Skip to content
Logo Dietagratis.com

Dieta per dimagrire

Dietagratis.com è il sito italiano sulla dieta e l'alimentazione corretta.

Primary Menu Logo Dietagratis.com

Dieta per dimagrire

  • Home
  • Diete
    • Dieta e Salute
  • Come Dimagrire
  • Ricette Light
  • Prodotti per dimagrire
    • Yerba Mate
    • Tisana dei monaci buddisti
    • Slimfitlady®
    • Raspberry Ketone
    • Mangostano Puro
    • Green Coffee
    • Garcinia Cambogia
    • Prodotti Anti-fame
  • Utilità
    • Calcolo Peso Forma
    • Fabbisogno calorico
    • Alimentazione Italiana
    • Composizione Alimenti
    • Collagene Liquido da Bere
  • Shopping
  • Home
  • Dimagrire
  • A chi rivolgersi per dimagrire
  • Dimagrire

A chi rivolgersi per dimagrire

Luca M. Aggiornamento del 12 Aprile 2017

La maggior parte delle persone almeno una volta nella vita, hanno avuto la necessità di rivolgersi ad un professionista dell’alimentazione per ricevere consigli su come riuscire a perdere peso.

Dietologi, dietisti e nutrizionisti, sono diverse le figure professionali di questo settore che possono esserci di grande aiuto per dimagrire: a chi rivolgersi? Quali sono le differenze? Scopriamolo insieme:

  • il dietologo è un medico, laureato in medicina, specializzato in dietologia; tale figura, si occupa di nutrizione ed ha la facoltà di prescrivere una dieta e di valutare le cause del sovrappeso o dell’obesità, prescrivendo, ove necessario, anche dei farmaci;
  • il dietista non è un medico, ma uno specialista dell’alimentazione; tale figura professionale può prescrivere una dieta solo a quei soggetti che non presentano particolari problemi di salute (in tutti gli altri casi deve chiedere il parare del medico), ma non ha la facoltà di prescrivere farmaci;
  • il nutrizionista è un laureato in biologia, in possesso di una delle seguenti lauree specialistiche: biologia, biotecnologie agrarie, biotecnologie industriali, biotecnologie mediche, veterinarie, e farmaceutiche, scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, scienze della nutrizione umana.
    Il nutrizionista, come per il dietista, non essendo un medico, non ha la facoltà di prescrivere farmaci o sviluppare diagnosi.

Post Navigation

Previous A dieta per un week-end
Next La camomilla: un fiore prezioso

8 thoughts on “A chi rivolgersi per dimagrire”

  1. Anna

    ha detto:
    4 Gennaio 2009 alle 10:43

    Vi informo che il Biologo è l’unico professionista insieme con il medico dietologo abilitato abilitato a svolgere la professione di Nutrizionista. A tal proposito vi invio ciò che può sgombrare il campo da eventuali equivoci
    Prescrizioni diete
    Esiste una precisa norma giuridica che riconosce la competenza del biologo a prescrivere diete?

    Con riferimento al tema della competenza del biologo a prescrivere diete, si osserva che questa competenza è espressamente riconosciuta dalla legge e anzi si può aggiungere che il biologo è l’unico professionista, a favore del quale esiste una precisa norma giuridica di rango legislativo, che riconosce la sua competenza a valutare i bisogni nutritivi e a prescrivere le conseguenti diete. L’art. 3 della legge 24.5.1967, n. 396 afferma testualmente che formano oggetto della professione di biologo le attività di “valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell’uomo”. Del resto la stessa autorevole giurisprudenza amministrativa ha confermato che oltre alla legge costituisce fondamento delle competenze del biologo il predetto decreto del Ministero di Grazia e Giustizia n. 362/93 (v. Cons. Stato, sez. V, 16.11.2005, n. 6394, in Foro Amm. Cons. St. 2005, 3305). Applicando i principi sanciti dalla citata Sentenza 16626 l’unico obbligo che incombe al biologo è quello, ovviamente, di non qualificarsi come medico, di non effettuare diagnosi e di non prescrivere farmaci.

    Il biologo può fare il nutrizionista?

    L’art. 3 della Legge 396/67 e il Decreto Ministeriale 22 luglio 1993, n. 362 – (Tariffario professionale) consente al biologo di elaborare diete ottimali. Tali diete possono essere rivolte a tutta l’utenza sia in condizioni fisiologiche che patologiche. Va ricordato che il recente Decreto 1/8/2005 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica ammette tanto i laureati in Medicina e Chirurgia, quanto i laureati in Biologia alle scuole di specializzazione con percorso formativo che consente l’acquisizione di conoscenze teoriche scientifiche e professionali per la valutazione dello stato di nutrizione e dei bisogni nutritivi dell’uomo.

    Nutrizionista
    Il biologo per fare il nutrizionista ha bisogno della presenza del medico?

    Il biologo nutrizionista può svolgere la sua professione in totale autonomia senza la presenza del medico.
    Il farmacista può prescrivere diete?

    L’attività di prescrizione delle diete, in Italia, è riservata alla professione di medico e di biologo, e non a quella del farmacista. Comunicato del Ministero della Salute. Maggiori informazioni alla sessione “Professione” di “Legislazione Nazionale”.

  2. raffaele

    ha detto:
    21 Gennaio 2009 alle 04:41

    i biologi non hanno nessuna competenza nel campo della dietetica la prova sta nel fatto che in una struttura ospedaliera non troverai mai un biologo che fa le diete ma ci troverai un dietologo o un dietista .durante il corso di laurea in biologia non si fa mai un tirocinio all interno di un ospedale e le materie di studio sono totalmente diverse rispetto ad una laurea in dietetica o medicina .i biologi prescrivono diete poiche altrimenti rimarrebbero a casa a grattarsi la pancia

  3. Davide

    ha detto:
    6 Marzo 2009 alle 12:03

    Salve, volevo dire anche la mia su queto paradosso!! Io sono un laureato in scienze e tecnologie alimentari e la mia figura professionale in ambito di alimentazione e nutrizione umana è un miliardo di volte + competente di quella di un biologo!!! Ma
    purtroppo come spesso accade un ordine cosi poco influente come quello dei tecnologi alimentari, non ha potuto trovare voce politica ed i biologi casta ben +
    potente hanno fatto si che x legge solo loro possano fare i nutrizionisti

  4. giovanni

    ha detto:
    15 Marzo 2009 alle 05:42

    qualcuno di voi mi sa che dimentica che all’ordine nazionale dei biologi possono iscriversi anche coloro che sono laureato in scienze dell’alimentazione e nutrizione umana classe delle lauree specialistice 69/s e quindi diventare biologo nutrizionista.
    Continuiamo ancora con queste chiacchiere circa il fatto che il biologo non puo’ prescrivere diete?

  5. cinzia

    ha detto:
    22 Aprile 2010 alle 01:44

    leggendo le cose che avete scritto non posso fare a meno di sorridere.. ora spiego:
    il dietologo ed il biologo, per prassi, prescrivono una dieta che viene rielaborata da un dietista; il biologo ha facoltà di fare a meno del dietista. Esistono comunque in commercio softwar per la rielaborazione delle diete utilizzati normalmente dai privati.
    I biologi ed i dietologi possono lavorare presso strutture ospedaliere, fanno parte di progetti di ricerca o lavorano in regime di libera professione, dentro o fuori dagli ospedali. Io sono una di queste persone. Per eliminare qualsiasi dubbio andate sul sito dell’Istituto Nazionale Per la cura e la ricerca dei tumori.
    In dietologia normalmente non si prescrivono farmaci. Quando occorrono il dietologo li prescrive ed il nutrizionista lo richiede al medico di base. L’effetto che hanno i farmaci in commercio è noto a tutti, infatti tali farmaci sono momentaneamente sospesi. Il biologo può prescrivere tutta quella categoria di sostanze classificata sotto il nome di ‘integratori’. Può inoltre praticare dietoterapia su animali e piante..
    In ospedale, inoltre, come biologa ho refertato analisi e referti di anatomia patologica, potendo anche ricoprire il ruolo di dirigente di laboratorio, pubblicato e discusso i miei dati di ricercatrice presso le Accademie Americane relative alla mia ricerca. Sono inoltre previsti gli accessi in numerose Scuole di Specializzazione di medicina (Scienza del’alimentazione, Biochimica Clinica, Genetica Umana..).. con la possibilità disvolgere in totale autonomia la professione per es. del nutrizionista, del genetista o altro.
    Inoltre, come dice Giovanni, all’Ordine Nazionale dei Biologi possono fare riferimento numerosi corsi di laurea, ho infatti avuto colleghe laureate in sc. e Tn. Agarie.
    Questo per chiarezza dei fatti. Una cosa ho imparato dall’America: si lavora in gruppi interdisciplinari dove ogni individuo ha il sou ruolo ed è rispettato come professionista..dovremmo imparare questo.
    Grazie e buon lavoro o studio a tutti..

  6. Francesco

    ha detto:
    23 Settembre 2010 alle 08:05

    ragazzi io vorrei capire una cosa: io voglio fare il corso di laurea in Farmacia. Se poi prendo la specializzazione in Scienza dell’alimentazione posso prescrivere diete? e se voglio lavorare in farmacia e contemporaneamente ritagliarmi uno spazio per prescrivere diete posso farlo avendo la laurea in farmacia e la specializzazione in scienza dell’alimentazione come detto prima?

  7. livio

    ha detto:
    30 Settembre 2010 alle 13:45

    Ciao Francesco
    Io Credo che con la laurea in Farmacia puoi tranquillamente prescrivere diete a soggetti sani, però non puoi definirti “NUTRIZIONISTA”, ma semplicemente “UN CONSULENTE ALIMENTARE”.
    In qualità di Consulente alimentare, tramite l’appoggio di qualche amico laureato in medicina ed iscritto all’albo, puoi tranquillamente esercitare la professione di consulente nutrizionista prescrivendo diete e integratori.

    Stessa cosa può farlo un Laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari oppure un Laureato in Scienze Agrarie o Chimica.

    CORDIALI SALUTI

  8. isa

    ha detto:
    19 Ottobre 2010 alle 13:20

    ciao a tutti io sto frequentando la triennale di scienze e tecnologie agrarie sapete quale specialisica posso fare che si indirizzi sull’alimentazione??e dove io frequanto a palermo e a qnt ne so nn c’è fatemi sapere!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Dieta PKU: Gestione Professionale degli Alimenti nella Fenilchetonuria
  • Dieta militare: come funziona, opinioni e schema tipo per dimagrire in 3 giorni
  • La dieta dei tre giorni
  • Mazza da baseball: in legno, alluminio o materiale composito? Economica o professionale? Dove si compra e prezzi
  • Dieta Naturhouse: come funziona, prodotti, menu settimanale, costi e recensioni
  • Informativa Privacy
  • Contatti & Pubblicità
Copyright © Dietagratis.com è un sito di proprietà di SEOWEBBS SRL - REA: LE 278983 - P.Iva 04278590759
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}