Pensate continuamente e avere la mente sempre impegnata non ci aiuta a dimenticare il cibo, anzi: un’attività celebrale assorbente ed eccessiva può aumentare a dismisura la fame.
Questo è il risultato di recenti studi americani. Lo studio, condotto su un campione di giovani studentesse normopeso sottoposte a diverse attività intellettuali da 45 minuti, ha evidenziato che il consumo medio calorico alla fine dell’impegno era stato di circa 3 calorie ma la fame era aumentata, portando le ragazze a ingerire tra le 200 e le 250 calorie in più.
Non solo: si è anche notato che, mentre si è molto impegnati a livello mentale, i livelli di insulina nel sangue sono decisamente più instabili e aumenta la fame di zuccheri, ovvero il “carburante” principale delle cellule nervose che, quando si pensa troppo e a lungo, hanno bisogno di essere “sovralimentate”.
Da qui il consiglio di non fare “scorpacciate” di pensieri ma di interrompere l’attività intellettuale con pause all’aria aperta, brevi camminate per l’ufficio e un pò di stretching alla scrivania: l’essenziale è staccare la mente!
Scopri quale dieta per dimagrire velocemente è più adatta a te
Luca M.
Tutti i post di Luca M.Post correlati
Dieta del riso: schema, menu settimanale, opinioni e quanti Kg di perdono
Dieta 80/20: cos’è, come si fa e cosa sapere su questa dieta flessibile
Diete più cercate
Dieta Mediterranea – Dieta dukan – Dieta zona – Dieta Tisanoreica – Dieta Vegetariana – Dieta proteica – Dieta detox – Dieta in gravidanza – Dieta ipocalorica – Dieta dissociata – Dieta Alcalina – Dieta Dash– Dieta personalizzata – Dieta depurativa – Dieta atkins – Dieta del supermetabolismo – Dieta del minestrone – Dieta vegana – Perdere peso – Peso ideale – Dieta Calorie – Dieta equilibrata – Dieta per diabetici – Dieta veloce – Pancia piatta: come fare – Dimagrire senza dieta – Fame nervosa: rimedi
DA NON PERDERE







