I cibi light fanno davvero dimagrire?
Secondo la legge per definirsi light i prodotti devono essere alleggeriti del 30% delle calorie rispetto a quelle tradizionali, e per fare questo vengono privati di una parte di grassi e zuccheri. Il problema è che questi prodotti non si sono dimostrati molto efficaci per ridurre il consumo calorico: da diversi studi emerge che davanti a cibi light, il consumatore, anche più attento, tende a mangiarne di più perchè si sente ‘a posto con la coscienza’, vanificando così il risparmio di calorie. Per quanto riguarda i conservanti, sono presenti anche nei light (formaggi, biscotti, ecc) ma non c’è da preoccuparsi: la sicurezza dell’alimento è garantita. Per le bevande invece, che hanno molte meno calorie ma contengono edulcoranti (cioè i dolcificanti e in particolare l’aspartame) che sono sconsigliati per i bambini piccoli e le donne in gravidanza, perchè possono causare interferenze nella crescita cellulare. In conclusione, è meglio affidarsi a cibi il più possibile naturali, riducendone solamente le porzioni.
Scopri quale dieta per dimagrire velocemente è più adatta a te
Luca M.
Tutti i post di Luca M.Post correlati
Metodo Abura: cos’è e come funziona l’unione tra digiuno intermittente e dieta chetogenica
Dieta del riso: schema, menu settimanale, opinioni e quanti Kg di perdono
Diete più cercate
Dieta Mediterranea – Dieta dukan – Dieta zona – Dieta Tisanoreica – Dieta Vegetariana – Dieta proteica – Dieta detox – Dieta in gravidanza – Dieta ipocalorica – Dieta dissociata – Dieta Alcalina – Dieta Dash– Dieta personalizzata – Dieta depurativa – Dieta atkins – Dieta del supermetabolismo – Dieta del minestrone – Dieta vegana – Perdere peso – Peso ideale – Dieta Calorie – Dieta equilibrata – Dieta per diabetici – Dieta veloce – Pancia piatta: come fare – Dimagrire senza dieta – Fame nervosa: rimedi
DA NON PERDERE









