Le virtu del vino nella dieta
Il vino molto amato e mai assente sulle tavole degli italiani, se bevuto con moderazione (non più di un bicchiere a pasto), aiuta l’organismo a metabolizzare i grassi, le proteine e gli zuccheri.
Sono molti coloro che non riescono a dimagrire (o incontrano grosse difficoltà) a causa del metabolismo lento: per metabolizzare correttamente gli alimenti ingeriti è necessario conservare un equilibrato rapporto tra acidità e alcalinità, definito tecnicamente “equilibrio acido-base” e rappresentato da un Ph compreso tra 7,35 e 7,40.
Il vino, consumato nelle dosi consigliate, contribuisce a mantenere l’equilibrio acido-base e rappresenta quindi un valido aiuto per perdere peso.
In particolare, l’azione del glicerolo e del mesoinositolo (sostanze contenute nel vino), garantiscono la corretta trasformazione e digestione dei grassi, riducendo il rischio della comparsa della cellulite dovuta al cattivo funzionamento di questi processi.
I migliori vini in tal senso sono quelli secchi con una limitata gradazione alcolica; mentre i vini ricchi di acidi organici hanno proprietà diuretiche, favoriscono l’eliminazione delle tossine e contrastano la sensazione di gonfiore addominale.
Inoltre,i polifenoli rallentano il processo di invecchiamento; l’alcol aiuta a ridurre gli zuccheri nel sangue; il propanolo aiuta a combattere l’ipertensione e il mal di testa.
Il vino pertanto, associato ad una dieta mediterranea permette di mantenersi in forma e in buona salute.
Luca M.
Tutti i post di Luca M.Post correlati
Formaggi a dieta: quali sono i formaggi che non fanno ingrassare e quanto formaggio mangiare a dieta
Dieta a punti Weight Watchers: cos’è, come si fa e menu di esempio per dimagrire
Dieta alcalina: funziona? Benefici, cibi alcalinizzanti, menu settimanale e controindicazioni
DA NON PERDERE









