Anziani: quale dieta seguire?
Ad ogni età bisognerebbe seguire una dieta specifica per rimanere non solo in forma, ma soprattutto in salute. Questo fattore diviene ancora più fondamentale quando si entra nella terza età. La dieta della terza età infatti deve essere altamente bilanciata e studiata in modo da aiutare a combattere e prevenire, le malattie e i disturbi che spesso possono insorgere a quest’età.
Non solo, ma anche i piccoli o i grandi acciacchi che si possono accusare con l’avanzar dell’età possono essere migliorati grazie all’alimentazione. La prima cosa importante da sottolineare è che i fabbisogni energetici quotidiani di un anziano, rispetto a quelli di una persona che è molto più giovane, si riducono in media del 20-30%. Ciò è dovuto al fatto che il metabolismo basale ad una certa età diminuisce. con esso anche il movimento e l’attività fisica e come conseguenza il fabbisogno calorico.
Anziani: quale dieta seguire?
Qual’è la dieta giusta per una persona anziana. Una persona anziana prima di tutto dovrà fare molta attenzione a ciò che consuma scegliendo sempre alimenti che siano leggeri, digeribili e particolarmente ricchi di vitamine. Inoltre devono essere limitati i cibi ricchi di grassi e di zuccheri.
Le proteine invece devono essere assunte tramite il consumo di pesce e di latte, si tratta infatti di alimenti meno grassi rispetto ad altri che contengono le proteine ossia le uova e i formaggi che devono per questo essere consumati in modo moderato. Fate attenzione anche ai grassi, il consumo giornaliero di questi ultimi non deve infatti superare i 45-60 g al giorno.
Altri alimenti da consumare per gli anziani sono i carboidrati, meglio se integrali, poichè ricchi di grandi qualità, e le fibre che aiutano a regolarizzare l’intestino.
Calcolare il fabbisogno calorico negli anziani
Il fabbisogno calorico giornaliero di un individuo scientificamente deve essere calcolato tramite la formula di Harris-Benedict. Al risultato deve essere aggiunto un 30% in caso si pratichi un’attività fisica di tipo moderato, un 50% in caso si pratichi un’attività costante e un 100% di calorie nel caso si svolga un’attività agonistica e molto intensa.
Per quanto riguarda le donne il consumo energetico giornaliero è uguale a 655 + (9.6 x peso ideale) + (1.8 x altezza) – (4.7 x età) mentre invece per gli uomini è 66 + (13.7 x peso ideale) + (5 x altezza) – (6.8 x età). La cosa fondamentale per gli anziani è quella di consumare una grande varietà e quantità di proteine che possiedano un elevato valore biologico, ma anche il calcio e le vitamine.
Scopri quale dieta per dimagrire velocemente è più adatta a te
valentina
Tutti i post di valentinaPost correlati
Diete più cercate
Dieta Mediterranea – Dieta dukan – Dieta zona – Dieta Tisanoreica – Dieta Vegetariana – Dieta proteica – Dieta detox – Dieta in gravidanza – Dieta ipocalorica – Dieta dissociata – Dieta Alcalina – Dieta Dash– Dieta personalizzata – Dieta depurativa – Dieta atkins – Dieta del supermetabolismo – Dieta del minestrone – Dieta vegana – Perdere peso – Peso ideale – Dieta Calorie – Dieta equilibrata – Dieta per diabetici – Dieta veloce – Pancia piatta: come fare – Dimagrire senza dieta – Fame nervosa: rimedi
DA NON PERDERE







