Dieta molecolare per riattivare il metabolismo: menu, pro e contro
Perdere peso è il sogno di tutti, ma scegliere un regime senza troppe restrizioni non è facile. Scopriamo la dieta molecolare!

Tutti vogliono trovare una dieta che non conteggi le calorie e non detti troppe rinunce, quelle che spingono verso gli sgarri alimentari e vanificano i risultati.
La dieta molecolare può essere un valido supporto, specialmente perché guarda alla consapevolezza della funzionalità del corpo come alla chiave per ottenere un ottimo metabolismo e una buona perdita di peso.
Cos’è la dieta molecolare?
La dieta molecolare è stata ideata dal dottor Pier Luigi Rossi, nutrizionista e specialista in Scienza dell’Alimentazione e in Igiene e Medicina Preventiva.
Il prof. Pier Luigi Rossi con la dieta molecolare punta il dito contro i veri responsabili dell’aumento di peso, vale a dire la produzione di insulina e la quota di zuccheri e dei grassi nel sangue che condizionano l’assetto ormonale del corpo e quindi la risposta dell’organismo.
Quello che bisogna fare per dimagrire è gestire la voracità con cui si mangia nel nuovo millennio e tornare a stimolare l’olfatto, il tatto, il gusto, la vista e l’udito per ottenere una sazietà di tipo sensoriale.
Non è riducendo l’apporto di proteine, grassi buoni, vitamine e minerali che si può dimagrire. Anzi, l’alimentazione ipocalorica produce stress e conseguente aumento degli effetti dei radicali liberi, rallentamento del metabolismo e peggioramento dello stile di vita.
Da qui nasce l’esigenza di dare maggiore importanza alla qualità alimentare del cibo anziché continuare a perseverare sulla quantità.
Cosa mangiare?
Dimagrire con la dieta molecolare diventa una questione di riduzione di carboidrati glicemici e alimenti grassi di origine animale: pane, pasta, pizza, biscotti, carne rossa e formaggi.
Al contrario è possibile abbondare con gli alimenti di origine vegetale come frutta, legumi, verdure, cereali, olio extravergine di oliva e così via.
Lo schema richiede di alternare giorni a base di alimenti proteici con un giorno in cui non mancano i carboidrati.
In linea di massima i carboidrati non vanno esclusi completamente, ma devono essere bilanciati. Un esempio? Se si mangia riso o pasta bisognerebbe rinunciare al pane e viceversa.
Non bisogna dimenticare che quando si sceglie un piatto di pesce o carne (rossa o bianca) è meglio abbinare il pane o un prodotto preparato con cereali interi in quanto fornirebbero una quota minore di carboidrati.
Nella dieta molecolare occorre mangiare cinque volte al giorno (anche se è meglio introdurre gran parte dell’apporto calorico a pranzo) in modo da evitare sbalzi glicemici in grado di stimolare la secrezione dell’insulina e quindi gli attacchi di fame e l’accumulo di grasso adiposo.
Dieta molecolare: Pro e contro
La dieta molecolare e le opinioni a riguardo possono tracciare un profilo positivo o negativo a seconda del punto di vista.
In linea di massima la dieta molecolare funziona se viene seguita alla lettera, ma porta con sé una serie di valutazioni che possiamo considerare alla stregua dei classici pro e contro.
Pro
Tra i pro della dieta molecolare di Pierluigi Rossi possiamo annoverare senza dubbio la libertà di mangiare senza conteggiare le calorie.
La dieta molecolare sin dalla prima settimana sposta l’importanza dal peso del cibo alle molecole che si ingeriscono.
Costruire la dieta molecolare con uno schema settimanale preciso assicura una quota glicemica abbastanza bassa e quindi tiene a bada l’insulina, influisce positivamente sul fegato e migliora il metabolismo.
Contro
Le restrizioni della dieta molecolare completa richiedono una notevole attenzione che è difficile da perpetuare nella frenesia dei tempi moderni.
Pensare di alternare pasta o riso al pane, mangiare pesce e carne senza abbinare la pasta, consumare i cibi vegetali in quantità, concentrarsi nella mattinata e seguire tutte le indicazioni risulta davvero faticoso.
C’è poi da dire che demonizzare i picchi di insulina è corretto, specialmente se si tratta di persone in sovrappeso, ma ridurla all’osso per le persone che si allenano costantemente impedisce di ricostruire il glicogeno nei muscoli.
Scopri quale dieta per dimagrire velocemente è più adatta a te
Myriam
Informazioni sull'autore
Post correlati
Dieta del riso: schema, menu settimanale, opinioni e quanti Kg di perdono
Dieta 80/20: cos’è, come si fa e cosa sapere su questa dieta flessibile
Diete più cercate
Dieta Mediterranea – Dieta dukan – Dieta zona – Dieta Tisanoreica – Dieta Vegetariana – Dieta proteica – Dieta detox – Dieta in gravidanza – Dieta ipocalorica – Dieta dissociata – Dieta Alcalina – Dieta Dash– Dieta personalizzata – Dieta depurativa – Dieta atkins – Dieta del supermetabolismo – Dieta del minestrone – Dieta vegana – Perdere peso – Peso ideale – Dieta Calorie – Dieta equilibrata – Dieta per diabetici – Dieta veloce – Pancia piatta: come fare – Dimagrire senza dieta – Fame nervosa: rimedi
DA NON PERDERE







