Dimagrire correttamente

Ecco una serie di consigli comportamentali che ti permetteranno di dimagrire e raggiungere il tuo peso ideale, senza compromettere la tua salute.

Innanzitutto, ricorda che il dimagrimento deve essere armonico e graduale: non avere fretta; quando inizi a seguire una dieta, considera che il calo potrebbe non essere immediato; evita pertanto, di porti obiettivi impossibili da raggiungere ma, senza scoraggiarti, continua con costanza a seguire le indicazioni consigliate da un esperto. Nello specifico:

  • non saltare nessun pasto e cerca di mangiare sempre alla stessa ora; mastica lentamente, affinchè tu possa percepire il senso di sazietà.
  • fondamentale è idratare l’organismo: cerca di bere almeno 1,5- 2 litri di acqua al giorno, possibilmemte lontano dai pasti. Molto utile è il consumo di tisane (ovviamente non troppo zuccherate); evita, invece, il consumo di bevande gassate e alcoliche.
  • per dare sapore ai tuoi piatti, utilizza le spezie e limita il consumo di sale; prediligi alimenti integrali, perchè ricchi di fibre; evita i condimenti troppo elaborati (ad esempio, ragù, panna, salse…), consuma abbondanti porzioni di frutta e verdura di stagione (possibilmente cruda). In cucina, utilizza l’olio d’oliva in sostuituzione del burro.
  • consuma la carne 2-3 volte alla settimana, eliminando la parte grassa e senza aggiungere grassi durante la cottura; cuocila  con il vino bianco, il brodo o il sugo di pomodoro. Come variante, scegli il pesce (escludendo però quello troppo grasso).
  • sostituisci i formaggi stagionati con quelli magri e light; riguardo alle uova, ricorda che sono più digeribili se cotte alla coque o in camicia.
  • importante è l’attività fisica che apporta notevoli benefici all’organismo: è sufficiente praticarla in forma leggera e continuativa per almeno 30 minuti al giorno.
  • infine, non dimenticare la corretta gestione gestione del diario alimentare che ti sarà di grande aiuto: appunta tutto quello che mangi e il tuo peso per regolarti meglio.