Dieta » Dieta e Salute » 7 cibi che sembrano sani ma in realtà non lo sono
7 cibi che sembrano sani ma in realtà non lo sono
Di
ValeriaM 13 Maggio 2016
Non tutto è oro quel che luccica, recitava un vecchio proverbio, che nel nostro caso può essere associato all’alimentazione e alla ricerca di alimenti che fanno bene alla linea. Ci sono infatti alcuni alimenti che possono all’apparenza sembrare sani, ma che in realtà non lo sono, un po’ per il loro elevato contenuto calorico, ma anche perché annoverano una composizione molto particolare e chiedono di essere consumati con moderazione nel piano alimentare.
Vediamo quali sono i 7 cibi che sembrano sani e invece non lo sono:
- succhi di frutta: bisogna fare molta attenzione ai succhi di frutta, perché spesso vengono addizionati con zuccheri e la percentuale di frutta in essi contenuta è minima. Il segreto per acquistare succhi di frutta di qualità consiste nel controllare quanta polpa c’è al loro interno e quindi verificare che non siano stati aggiunti zuccheri o coloranti artificiali;
- le fette biscottate: anche se si tratta di prodotti leggeri, le fette biscottate contengono grassi idrogenati e possono anche annoverare olio di palma. È importante scegliere versioni bio e prive di grassi, magari scelte in versione organica per essere sicuri al 100% della qualità del prodotto;
- il mix di frutta disidratata: spesso questi mix contengono l’anidride solforosa che viene impiegata come conservante e che non fa per niente bene alla salute. È fondamentale scegliere mix naturali e privi di conservanti di sorta;
- muesli in scatola: attenzione agli zuccheri aggiunti e anche ai conservanti, è meglio acquistare i singoli ingredienti in versione naturale e comporre il proprio muesli aggiungendo miele fresco e frutta a pezzi, un toccasana per la salute;
- mais dolce: anche se si tratta di un alimento versatile e goloso, il mais dolce aumenta la glicemia e i livelli di zucchero nel sangue. È ideale consumarlo con attenzione e preferirlo a pranzo piuttosto che a cena;
- tortilla: si tratta di piadine che vengono farcite con carne e verdura, ma anche con formaggio. Quelle che si trovano in commercio possono essere arricchite con grassi idrogenati e anche con oli poco positivi, quindi è meglio prepararle da soli oppure scegliere di mangiarle ogni tanto, magari in occasione di una speciale cena a tema messicano;
- le gallette di riso: anche se le gallette sono considerate un cibo dietetico, si tratta di un alimento che non sazia per niente e che quindi induce a mangiare grandi porzioni di cibo. A conti fatti, le gallette non sono quindi amiche della linea, perciò è meglio intenderle come uno snack e non mangiarle mai da sole, perché si rivelano essere povere dal punto di vista nutrizionale.
ValeriaM
Informazioni sull'autore
Laureata in Filologia Classica, da sempre appassionata di scrittura e copywriting. Classe 1989, ama leggere, andare al cinema e a teatro, allevare cani e gatti e mangiare i biscotti di Bellagio.
Tutti i post
di ValeriaM Post correlati
Dieta e Salute
Combattere la fame nervosa: rimedi e tecniche per controllare i sintomi
Di
ClaudiaL 6 Febbraio 2022
Dieta e Salute
Dieta a punti: cos’è, come funziona, tabella alimenti, pro e contro
Di
ValeriaM 21 Ottobre 2021
DA NON PERDERE
Nuovo
300 Ricette Antinfiammatorie : Un Eccezionale... 6,99 EUR

Nuovo
Il Ricettario della Dieta Mediterranea: 1500... 9,99 EUR

Nuovo
Ricette per la chetogenica mediterranea: oltre 70... 9,99 EUR

Nuovo
Ricette salutari per la friggitrice ad aria Keto:... 5,00 EUR

Nuovo
Ricettario Italiano: Oltre 100 ricette sane e... 4,01 EUR

Nuovo
Le diete che ti hanno rovinato la vita: Come... 8,99 EUR

Nuovo
Dieta Chetogenica per Dimagrire: L'innovativo... 9,50 EUR

Nuovo
Le 100 ricette per il benessere e la forma fisica 9,99 EUR

Nuovo
Le ricette per dimagrire velocemente : 130 ricette... 6,99 EUR

Nuovo
Dolci sani senza zucchero e senza glutine: 50... 16,90 EUR
