Allergia ed intolleranza alimentare

Sono sempre di più le persone colpite da allergie e intolleranze alimentari: un italiano su cento ne soffre; numero, secondo gli studiosi, destinato a crescere. Queste termini vengono spesso utilizzati come sinonimi, ma in realtà, si tratta di due patologie ben diverse.

alimentazione2

Le allergie alimentari

In caso di allergie alimentari, i disturbi si presentano poco dopo il consumo dell’alimento; per individuarle bisogna sottoporsi ai prick test: nella pelle viene inciso un piccolo taglietto e versata una goccia di estratto (l’allergene); se la pelle si irrita è segnale di allergia.

I sintomi che si possono presentare sono vari: arrossamenti cutanei, eczemi, gonfiori, orticaria, dermatiti, irritazione alle labbra, disturbi respiratori e gastro-intestinali.

Le intolleranze alimentari

In caso di intolleranze alimentari, invece, i disturbi compaiono dopo un certo lasso di tempo dall’assunzione dell’alimento responsabile, individuabile con grande difficoltà, dal momento che non provoca sintomi unici e collegabili facilmente ad esso.

I disturbi delle intolleranze sono più leggeri rispetto a quelli delle allergie, ma tendono a ripetersi nel corso del tempo: debolezza, gonfiore, emicrania, irritazioni sulla pelle e tosse.

Se l’alimento viene individuato, la sua eliminazione dalla dieta è il miglior metodo per la cura.