Dieta » Dieta e Salute » Additivi alimentari: conoscerli uno ad uno
Additivi alimentari: conoscerli uno ad uno
Di
Luca M. 17 Ottobre 2010
Gli additivi alimentari sono sostanze che vengono aggiunte agli alimenti per migliorare o modificare alcune caratteristiche come il gusto, il colore, la conservazione o la consistenza.
Quelli autorizzati dall’Unione Europea sono centinaia e, a seconda della loro funzione, sono suddivisi in categorie e ad ognuno è associato un codice, composto generalmente dalla lettera E seguita da 3-4 cifre.
Ma realmente a cosa servono gli additivi? E soprattutto, sono dannosi per la salute? Per sapere quello che ingeriamo quotidianamente, ecco uno schema che aiuta a chiarire le idee.
- Coloranti (da E 100 a E 180): il loro impiego è autorizzato in numerosi alimenti ed hanno lo scopo di dare un colore più vivace ai cibi; nei soggetti sensibili, possono provocare allergie.
- Conservanti (da E 200 a E 285): sono sostanze utilizzate per prevenire la proliferazione di batteri, muffe e lieviti che provocano il deterioramento degli alimenti. Anche questi, in alcuni casi possono provocare reazioni allergiche.
- Antiossidanti e adicificanti (da E 300 a E 385): i primi impediscono il deterioramenti degli alimenti causato dal contatto con l’ossigeno dell’aria, il più utilizzato è l’acido ascorbico o vitamina C (E 300). Gli acidificanti, invece, servono per aumentare l’acidità degli alimenti al fine di prolungarne la conservazione o per modificarne il gusto. Gran parte degli antiossidanti e degli adicificanti sono accettabili; attenzione però a non abusarne.
- Emulsionanti e addensanti (da E 400 a E 495): in questa categoria sono inclusi anche i gelificanti e gli stabilizzanti che danno o mantengono la consistenza di un prodotto. Ad esempio, sono utilizzati per impedire la formazione di cristalli nel gelato. Alcuni addensanti sono riconosciuti come allergeni (ad es, la gomma di guar).
- Esaltatori di sapidità (da E 620 a E 640): hanno lo scopo di intensificare o modificare il gusto degli alimenti. Il più noto è il glutammato che si può trovare in una vastissima gamma di prodotti alimentari; la sua eccessiva assunzione può provocare intolleranza anche in chi non è generalmente sensibile a quest’additivo.
- Edulcoloranti (da E 950 a E 967, E 420, E 421): gli edulcoloranti sostituiscono lo zucchero nei prodotti light.
Luca M.
Tutti i post di Luca M.DA NON PERDERE
Nuovo
MANGIA SANO, VIVI LEGGERO: Ricette a basso... 4,86 EUR

Nuovo
DIETA ANTINFIAMMATORIA & FODMAP: VIVI UNA VITA... 12,94 EUR

Nuovo
DIETA ANTINFIAMMATORIA: 2 LIBRI IN 1: Più di 110... 13,92 EUR

Nuovo
La Dieta Antinfiammatoria: 300 Ricette Facili e... 19,86 EUR

Nuovo
Ricette per la chetogenica mediterranea: oltre 70... 9,99 EUR

Nuovo
Ricettario Italiano: Oltre 100 ricette sane e... 4,01 EUR

Nuovo
Vasocottura: prepara in pochi minuti tante ricette... 11,72 EUR

Nuovo
Le diete che ti hanno rovinato la vita: Come... 8,99 EUR
