Fionda professionale: a cosa serve, quanto tira, quanto costa e come scegliere la fionda migliore

Da strumento rudimentale a vera e propria arma da lancio: la fionda continua a essere utilizzata in diversi campi. A cosa serve la fionda? Qual è la fonda più potente? Scopriamo come scegliere la fionda migliore!

Fionda professionale- foto amazon.it

La fionda (in inglese sling) viene considerata ancora un gioco da qualcuno, ma in realtà è un’arma utilizzata per il tiro al bersaglio, per praticare Sotfair, per la pesca e per cacciare piccoli animali (dove consentito).

Di fatto questo oggetto sfrutta la forza elastica data per l’appunto dalla molla per lanciare un pallino verso un bersaglio anche a distanze considerevoli.

Purtroppo, pur rispondendo alle esigenze più disparate, l’ampia proposta di modelli rischia di confondere le idee in assenza di punti di riferimento.

Com’è fatta la fionda?

Ancora oggi molti associano questo strumento alla fionda antica (cioè il gioco d’infanzia ispirato alle prime prove), eppure chiunque sia stato colpito da un colpo di fionda sa bene quanto la fionda possa essere pericolosa e possa fare male. Per questo si parla di fionda professionale, fionda da caccia e fionda da pesca.

Del gioco da bambini, nonostante l’uso di materiali più robusti e tecnologia performante, resta la composizione della fionda e il suo funzionamento.

Alla vista si può notare il corpo (frame) costituito da un manico (handle) e due forche (forks) sulle quali sono collocati gli elastici (bands) e la parte (pouch) su cui viene applicato l’oggetto da lanciare.

La maggior parte dei modelli è dotata di un elemento destinato a fermare l’avambraccio o il polso e quindi a migliorare la stabilità e la precisione del lancio.

Come scegliere la fionda migliore

Fionda – foto pixabay.com

Il mercato offre vari tipi di fionde contraddistinte da caratteristiche differenti ma pronte a soddisfare le esigenze più disparate.

L’unico modo per trovare la fionda migliore è valutare alcuni aspetti in relazione alle esigenze personali. Ecco da dove partire:

Materiali

Tra gli aspetti prioritari da valutare quando si parla di fionda sportiva c’è senza dubbio il tipo di materiale con cui sono stati realizzati il manico e le forcelle.

La valutazione dei materiali costruttivi è fondamentale perché determinanti per la stabilità e la durevolezza del modello nel tempo.

  • Legno – La fionda in legno è quella più legata al passato, rivelandosi ancora funzionale, robusta e durevole. Se intarsiata, diventa un vero e proprio pezzo da collezione.
  • Metallo – Il metallo è un materiale robusto e resistente che migliora la stabilità e la resistenza al tempo e all’usura.
  • Gomma – I modelli con manico e forcelle in gomma sono più economici e assecondano la precisione e la velocità del tiro. Tuttavia potrebbero rovinarsi più velocemente.
  • Pelle – La pelle segna un modello di qualità che è funzionale e bello da vedere, anche se potrebbe far aumentare il prezzo.
  • Lattice naturale – Le fionde top di gamma vengono realizzate in lattice naturale in modo da migliorare l’impugnatura e assicurare performance ottimali.

Tipo impugnatura

In fase di scelta è necessario valutare il tipo di impugnatura, strizzando l’occhio ai modelli dotati di impugnatura ergonomica.

Sì, il manico deve essere stabile e resistente, ma deve presentare anche una forma ergonomica per assecondare l’impugnatura naturale e non sforzare la mano (specie durante le sessioni lunghe).

Elastico

L’elastico per fionda è protagonista assoluto perché influenza la potenza di tiro e il livello di precisione. Per questo occorre valutarlo.

La maggior parte dei modelli presenta elastici in lattice dalla forma tubolare in grado di assicurare elasticità e resistenza.

Alcuni modelli sono dotati di elastici per fionda dalla forma piatta per aumentare la potenza e la precisione e per silenziare il tiro (spesso a discapito però della resistenza allo stress).

Pouch

Come già accennato, il pouch è la parte centrale dell’elastico su cui viene collocata la biglia o il pallino da lanciare.

Solitamente la toppa è un pezzo di stoffa compatto, ma può avere la forma di una sacca (tipica delle fionde da pesca) per lanciare il mangime in acqua.

Non solo stoffa. A seconda del tipo di fionda, infatti, la toppa può essere realizzata in gomma, plastica o pelle.

Facilità d’uso

I più esperti possono riuscire a maneggiare qualsiasi tipo di fionda mentre i neofiti dovrebbero orientarsi su modelli più facili da usare.

La “facilità d’uso” viene definita dai miglioramenti strutturali e dalla presenza di elementi extra (come le luci e i mirini laser).

Oltre a essere più semplice da maneggiare, infatti, questo genere di fionde permette di mirare e colpire il bersaglio in modo preciso anche a distanze elevate e quando c’è poca luce.

Supporto

Le fionde professionali top di gamma dispongono di un supporto per il braccio in modo da assicurare fermezza del polso e precisione del lancio.

Solitamente il supporto (regolabile e/o pieghevole) viene posto sulla parte inferiore del manico e si allunga verso il polso dell’utilizzatore.

Smontaggio

La fionda deve essere smontabile in ogni sua parte in modo da aumentare la trasportabilità e da facilitare l’assemblaggio e il dissassemblaggio.

Questa caratteristiche consente di non avere problemi anche quando si deve cambiare un pezzo rovinato o malfunzionante o si desidera apportare eventuali modifiche.

Pallini

I pallini o le biglie rappresentano i proiettili di questa arma da tiro e possono essere realizzati in plastica, in metallo o in un altro materiale (es. policarbonato o polvere di marmo).

Le biglie devono colpire il bersaglio in modo potente anche a distanze elevate e per questo devono essere sufficientemente pesanti e resistenti. Quanto tira una fionda? Può raggiungere il bersaglio anche a 10 o 20 metri.

È bene valutare il peso dei pallini anche alla luce della struttura della fionda e del tipo di elastico perché rischia di danneggiare o rompere il tutto dopo qualche utilizzo.

Ogni modello può essere dotato di un numero diverso di pallini, da pochi pezzi fino a kit di centinaia di munizioni.

Accessori

La scelta deve passare anche attraverso la valutazione degli accessori, da quelli in dotazione a quelli da aggiungere sopra una forcella o sotto l’impugnatura.

Tra gli accessori più apprezzati ci sono le lampade (migliora la visione notturna), il mirino laser (aumenta la precisione di tiro creando una fionda di precisione) e la bussola (orienta il lancio).

In tema di accessori non si può dimenticare di menzionare la custodia fatta di pelle o tessuto e appositamente progettata per proteggere la fionda e le biglie durante il trasporto.

Se si opta per i pallini in metallo allora si può pensare di posizionare un porta munizioni di tipo magnetico sul supporto o sotto l’impugnatura in modo da riuscire a prenderle più facilmente.

Menzione a parte meritano gli occhiali di sicurezza, cioè degli occhiali protettivi in plastica in grado di proteggere gli occhi da eventuali incidenti (es. l’elastico che si spezza).

Prezzi

Quanto costa la fionda? Il prezzo di una fionda professionale varia da modello a modello in base alle caratteristiche, andando dai 30 euro in su.

L’acquisto online rappresenta un’ottima occasione per non cimentarsi nella costruzione di una fionda fai da te o accontentarsi perché assicura l’accesso a una grande varietà di modelli e propone prezzi vantaggiosi.

Migliori fionde su Amazon

Fionda potente- foto amazon.it

Qual è la fionda migliore? Semplicemente il modello che risponde meglio alle esigenze personali sia per caratteristiche che per prezzo di vendita.

Ad ogni modo è possibile acquistare una fionda Decathlon e simili, nei negozi specializzati oppure negli e-commerce affidabili.

Amazon propone alcuni dei modelli migliori in circolazione e sostiene una scelta consapevole attraverso informazioni extra, recensioni vere e offerte vantaggiose.

Per aiutarvi nella ricerca della migliore fionda su Amazon abbiamo selezionato alcuni dei modelli più acquistati e apprezzati dai consumatori.

YOTO Pesca fionda per mangimi carpa catapulta per l'alimentazione della carpa esca fionda
  • Materiale della corda: fionda in lattice naturale, buona elasticità e buona resistenza, può sopportare una maggiore trazione.
  • Alta capacità: il cestino per l'alimentazione della fionda da pesca è realizzato in gomma, può essere deformato a piacimento, può essere caricato con una varietà di esche.
  • Diametro interno del tubo: 4 mm, diametro esterno: 7 mm, spessore: 2 mm, lunghezza massima di estrazione: 132 cm.
  • Materiale manico: attrezzatura da pesca per carpe in plastica ASB con texture antiscivolo.
  • Vantaggi: un buon strumento per la pesca a lunga distanza ed esche.

Myriam

Informazioni sull'autore
Laureata in Informazione e sistemi editoriali, appassionata di regimi alimentari e animata dalla voglia di trovare la ricetta perfetta per uno stile di vita sano.
Tutti i post di Myriam