In estate si fa spesso fatica a trovare degli alimenti freschi che sappiano nutrire apportando freschezza e senza appesantire l’organismo. Se ci sono alcuni chiletti da ‘abbattere’ la dieta delle insalate è una scelta ideale da portare avanti, in quanto permette di depurare l’organismo, di perdere il peso in eccesso grazie al regime ipocalorico; inoltre di rinfrescare il corpo grazie all’introduzione di insalate miste, di frutta e di un abbondante apporto di acqua.
La dieta delle insalate richiede, innanzitutto, di abbandonare alcune abitudini che solitamente fanno acquistare peso, come quella di bere alcolici, di consumare cibi confezionati, cotti in modo laborioso e ricchi di zuccheri. Al contempo, la dieta delle insalate richiede di bere solo acqua, almeno dieci bicchieri al giorno per depurarsi, e di scegliere succhi di frutta e centrifugati di verdura preparati in autonomia, ovvero freschi e composti scegliendo verdura e frutta di stagione. Vediamo nel dettaglio come si compone questo piano alimentare.
La colazione e le merende sono sempre uguali e si compongono di una fetta di pane integrale, un bicchiere di latte scremato con caffè e di un succo di frutta naturale, per colazione, o in alternativa di uno yogurt magro, una fetta di pane integrale e un succo di frutta naturale. Durante gli spuntini è ideale consumare uno yogurt scremato, un bicchiere di latte scremato con caffè o una porzione di frutta fresca. Durante il pranzo e la cena la dieta delle insalate richiede di combinare insalate super fantasiose, che siano in grado di abbinare alla verdura fresca pesce e carne magra. Qualche esempio? A pranzo si può consumare una insalata mista con pesce, come gamberetti o sogliola o polpo, mentre alla sera un’insalata mista accompagnata con pesce oppure con carne magra, anche addizionata con frutta e con legumi.
La fantasia non ha limiti e lo scopo della dieta delle insalate è quella di introdurre tutti i nutrenti, ovvero le proteine, i carboidrati e i grassi buoni in un unico piatto, dando ‘la precedenza’ alle vitamine e ai sali minerali contenuti nelle verdure. Le composizioni possono quindi essere realizzate come più si crede anche consultando ricettari di cucina light che propongono insalate speciali. Per condirle si può usare un po’ di olio di oliva extravergine, oppure per variare affidarsi al succo di limone e alle spezie o alle salse elaborate con yogurt magro. Ogni pasto chiede inoltre di completarsi con insalate di frutta o con frutta di stagione, per arricchire l’apporto vitaminico e stimolare la diuresi.
Scopri quale dieta per dimagrire velocemente è più adatta a te
ValeriaM
Informazioni sull'autore
Post correlati
Dieta dell’Uva: come funziona, menu di esempio, opinioni e controindicazioni
Dieta della pizza: come funziona, pizze concesse quando sei a dieta e menu settimanale
Diete più cercate
Dieta Mediterranea – Dieta dukan – Dieta zona – Dieta Tisanoreica – Dieta Vegetariana – Dieta proteica – Dieta detox – Dieta in gravidanza – Dieta ipocalorica – Dieta dissociata – Dieta Alcalina – Dieta Dash– Dieta personalizzata – Dieta depurativa – Dieta atkins – Dieta del supermetabolismo – Dieta del minestrone – Dieta vegana – Perdere peso – Peso ideale – Dieta Calorie – Dieta equilibrata – Dieta per diabetici – Dieta veloce – Pancia piatta: come fare – Dimagrire senza dieta – Fame nervosa: rimedi
DA NON PERDERE









