Dieta Atkins: come funziona, opinioni, alimenti, menu e rischi
La Dieta Atkins venne inventata circa 30 anni fa da un dietologo americano, Robert C. Atkins. Quando uscì il libro “Dr Atkins’ Diet Revolution”, rapidamente diventato un best seller, vi fu una sollevazione di dietologi e nutrizionisti dell’epoca a causa della grande originalità delle idee contenute nel libro. Come funziona la dieta Atkins?
La dieta Atkins si impernia infatti su un principio altamente innovativo: quello di creare nell’organismo delle condizioni che lo costringano a liberarsi dei grassi che ha immagazzinato, attraverso lo stimolo a produrre un determinato ormone, il Fat Mobilizing Hormone, che si occupa proprio di spostare i grassi dai loro depositi. Dal momento che l’ormone è presente nel sangue in quantità maggiori al diminuire della presenza di carboidrati, la dieta Atkins rimuove dalla dieta tutti gli alimenti che li contengono.
La distruzione dei depositi di grasso non è senza rischi. Essa infatti provoca il rilascio di chetoni, che sono particolari composti acidi. Per questo chi segue una dieta come questa deve costantemente tenere sotto controllo l’acidità delle proprie urine, attraverso apposite cartine tornasole.
LE FASI
La dieta Atkins si suddivide in quattro fasi, che vanno sempre accompagnate con esercizio fisico regolare e integratori. Cosa mangiare in una dieta senza carboidrati?
- la prima fase, o di induzione, ha come obiettivo quello di ridurre il consumo di carboidrati a 20 grammi al giorno, da ingerire prevalentemente attraverso verdura o insalata;
- la seconda fase, cioè quella di dimagrimento vero e proprio, prevede un graduale aumento di 5 grammi alla settimana della quantità di carboidrati, fino al raggiungimento del peso ottimale
- la fase pre-mantenimento è la terza, e prevede di ingerire 30 grammi di carboidrati al giorno fino alla stabilità del peso
- la fase di mantenimento vera e propria prevede un regime dietetico con il giusto apporto di carboidrati per garantire il mantenimento del peso e una sensazione di benessere.
In questa dieta i cibi vengono suddivisi in classi, 3 per la precisione:
- Cibi vietati durante la prima e seconda fase, da reinserirsi gradualmente in seguito. Si tratta di pane, pasta, riso, cereali e farinacei di ogni genere, latticini e frutta.
- Cibi consigliati per la fase di perdita di peso, cioè carne, pesce e uova.
- Cibi accettati nella terza fase. Legumi, verdure e formaggi come la fontina, la mozzarella, il pecorino, la ricotta, il parmigiano e la scamorza. Quali sono le verdure con pochi carboidrati? Funghi, cicoria, broccoli, asparagi, carciofi, pomodori, spinaci, zucchine, ravanelli, rape e così via.
Gli alimenti nella dieta Atkins
Gli alimenti nella dieta Atkins si dividono tra cibi consentiti, alimenti vietati e cibi che possono essere consumati per un certo lasso di tempo.
Tra gli alimenti consentiti ci sono le verdure (finocchi, lattuga, melanzane, carciofi, cetrioli, fagiolini, cicoria, spinaci, funghi, zucca e zucchine), i formaggi (provolone, caciocavallo, pecorino, parmigiano, ricotta, scamorza, mozzarella, mascarpone e crescenza), il pesce (polpo, seppie, calamari, orate, trote, spada, salmone, merluzzo, tonno, gamberi, aragosta, baccalà e triglie), la carne (pollo, tacchino, manzo, vitello, maiale e selvaggina) e i condimenti (olio EVO, limone, aceto, prezzemolo, aglio e sedano). Sì anche ad alcune bevande come il latte, il tè, il caffè e la birra.
Tra i cibi vietati spiccano tutti quelli contenenti una quantità notevole di carboidrati: pane, pasta, riso, dolci, pizza, datteri, lenticchie, fagioli, ceci, fichi secchi, uva passa, funghi secchi e arachidi.
Nella categoria di alimenti ammessi per un certo periodo, cioè quello che riabituano il corpo ai carboidrati, rientrano la barbabietola, la patata e il vino.
Dieta Atkins: Pro e contro
Quanti chili si perdono con la dieta Atkins? La perdita di peso va dai 2 ai 4 chili alla settimana; il che ne ha decretato il successo.
Dal punto di vista nutrizionale la dieta Atkins ha un menu molto sbilanciato, in quanto si tratta di una dieta iperproteica che nelle fasi di dimagrimento e pre-mantenimento si basa su una grande assunzione di proteine e grassi. Inoltre la carenza di frutta e verdura comporta un’indispensabile assunzione di integratori di vitamine e sali minerali.
Gli effetti collaterali non sono pochi. Si va dalla stitichezza che può essere causata dall’assenza di fibre, all’eccessiva acidità del sangue causata dalla produzione di chetoni. L’effetto secondario più grave è però la grossa produzione di scorie azotate e il potenziale danno renale conseguente.
Chi ha seguito la dieta Atkins ha rilasciato opinioni positive, lasciando intendere che una dieta di questo tipo potesse portare a perdite di peso maggiori di quelle ottenibili con una dieta normale. In realtà studi recenti hanno dimostrato che la perdita di peso non è maggiore di quella ottenibile con una normale dieta ipocalorica.
Questo tipo di dieta è sconsigliato a persone anziane, malati di cuore, reni, fegato o diabete, donne in gravidanza e bambini.
Atkins: una dieta fai da te pericolosa!
Quasi tutte le persone credono non ci sia bisogno di andare da un dietologo per perdere peso: basta seguire una delle tante diete famose che riescono a far ottenere gli obiettivi desiderati. I chili si riescono anche a buttare giù, ma non sempre lo si fa seguendo il metodo giusto.
Il miglior modo per dimagrire è, come sempre, quello di seguire un regime alimentare equilibrato cercando di eliminare gli eccessi e di diminuire cibi grassi come frittura, gli alimenti troppo conditi, i dolci e così via. Ovviamente tale “dieta” non è veloce, anzi è abbastanza lunga, ma in cambio assicura che i chili persi non saranno rimessi con facilità.
Molto più semplice, secondo molti, affidarsi alla dieta Atkins che sta avendo molto successo grazie alle sue quattro fasi approccio, perdita di peso, pre-mantenimento e mantenimento definitivo che consentono di rimanere per sempre in forma. Tantissime persone stanno perdendo peso grazie alla Atkins, ma avete mai chiesto consiglio ad un medico?
Molti specialisti hanno lanciato l’allarme, difatti, queste diete fai da te, come ad esempio la Atkins, possono portare molti problemi. Questi regimi alimentari non sono per nulla equilibrati, ma tendono ad eliminare del tutto i carboidrati, se non pochi grammi, favorendo le proteine.
Tale alimentazione, soprattutto se dura per lunghi periodi, può portare complicanze come stipsi e soprattutto livelli alti di colesterolo e trigliceridi. Inoltre, le proteine possono innalzare il pericolo dei problemi cardiovascolari. Le persone che si cimentano in queste diete ignorano tali pericoli che, anzi, vengono presi sottogamba.
La Atkins non è molto diversa dalla Dukan e, soprattutto a suo tempo, anche quest’altra dieta fu molto criticata dai medici. Ancora una volta, vogliamo consigliare di rivolgersi solo a persone competenti che stileranno un’alimentazione specifica per ogni persona cercando di limitare al massimo ogni tipo di carenza.
Scopri quale dieta per dimagrire velocemente è più adatta a te
Luca M.
Tutti i post di Luca M.Diete più cercate
Dieta Mediterranea – Dieta dukan – Dieta zona – Dieta Tisanoreica – Dieta Vegetariana – Dieta proteica – Dieta detox – Dieta in gravidanza – Dieta ipocalorica – Dieta dissociata – Dieta Alcalina – Dieta Dash– Dieta personalizzata – Dieta depurativa – Dieta atkins – Dieta del supermetabolismo – Dieta del minestrone – Dieta vegana – Perdere peso – Peso ideale – Dieta Calorie – Dieta equilibrata – Dieta per diabetici – Dieta veloce – Pancia piatta: come fare – Dimagrire senza dieta – Fame nervosa: rimedi
DA NON PERDERE









