La dieta vegetariana è una dieta equilibrata, ideale per coloro che desiderano dimagrire in modo salutare: si caratterizza per la prevalenza di frutta e verdura, alimenti che apportano pochissime calorie e saziano grazie al contenuto di fibre.
Esistono diversi tipi di dieta vegetariana:
- Dieta vegetariana: viene eliminata dall’alimentazione ogni tipo di carne animale, (compresi i pesci e i crostacei), ma si continuano a mangiare i sottoprodotti animali come latte, uova, formaggio e miele; spesso questa scelta viene maturata dagli animalisti contrari all’uccisione degli animali.
- Dieta vegetaliana: “vegetalis” è un termine di origina latina che significa “appartenente al regno vegetale”. Il vegetariano infatti, a differenza del vegetariano, elimina dalla sua alimentazione tutti i prodotti di origine animale (uova, latte, miele e formaggio), sostenendo che il corpo umano sia adatto ad assumere e digerire solo prodotti vegetali.
- Dieta crudista: con la cottura molti principi nutritivi contenuti negli alimenti vengono persi; l’alimentazione del crudista si caratterizza per la prevalenza di cibi crudi per ragioni di salute, al fine di conservare inalterate le proprietà degli alimenti; inoltre, i cibi crudi favoriscono la digestione e puliscono l’intestino.
Le carenze di un vegetariano sono il ferro, la vitamina B12 e il calcio: la dieta deve essere quindi ben calibrata per evitare che l’organismo abbia delle carenza; è per queste ragioni che prima di iniziare la dieta è molto importante contattare un medico per renderla idonea alle caratteristiche individuali.
Vi proponiamo un esempio di dieta vegetariana, che seguita per un massimo di 10 giorni vi aiuterà a perdere 3 chili:
1° GIORNO
- colazione: un vasetto di yogurt scremato mescolato un cucchiaino di miele, una mela e 2 cucchiai di muesli alla frutta senza zucchero;
- merenda: 200 g di uva;
- pranzo: 80 g di farfalle con melanzane e zucchine saltate in padella con un filo d’olio;
- spuntino: una fetta di pane tostato con una fetta di formaggio fresco;
- cena: 200 g di fagiolini lessati e patate cotte al forno.
2° GIORNO
- colazione: 2 cucchiai di fiocchi di avena integrali; 150 ml di latte p.s. , una carota, una mela;
- merenda: 125 g di yogurt magro, un cucchiaino di miele, una pera;
- pranzo: pasta e broccoli (50 g di pasta e 250 g di broccoli);
- spuntino: una fetta di pane tostato condita con qualche fette di melanzana grigliata e un filo d’olio;
- cena: zuppa di verdure (sedano, carote, fagiolini, piselli), 100 g di ricotta.
3° GIORNO
- colazione: un vasetto di yogurt magro, una mela, una fetta di pane integrale con un filo di marmellata light;
- merenda: frullato di banana, 150 ml di latte p.s. ;
- pranzo: 80 g di pasta con la salsa di pomodoro e basilico;
- spuntino: un kiwi;
- cena: 100 g di ricotta, una fetta di pane integrale con il pomodoro, insalata di lattuga.
4° GIORNO
- colazione: un vasetto di yogurt scremato mescolato un cucchiaino di miele, una mela e 2 cucchiai di muesli alla frutta senza zucchero;
- merenda: una fetta di pane integrale con mozzarella e pomodoro;
- pranzo: gnocchi di patate con funghi champignon e salvia;
- spuntino: una carota, una fetta di formaggio fresco;
- cena: un uovo alla coque, insalata di pomodori, cipolla e sedano.
5° GIORNO
- colazione: un panino di semi di zucca, 2 cucchiai di ricotta, 2 cucchiaini di marmellata light, un kiwi;
- merenda: una mela;
- pranzo: patate con le zucchine; insalata di lattuga;
- spuntino: un frutto a piacere;
- cena: insalata di carote, finocchio, sedano, pomodori; una mozzarella; una fetta di pane integrale.
Scopri quale dieta per dimagrire velocemente è più adatta a te