Gli alimenti che ti sgonfiano

Quando si mangia in modo scorretto o si consumano cibi sbagliati viene intaccata la flora batterica intestinale e si va incontro a disturbi come stitichezza, colite, alitosi e aumento del peso corporeo, pur mangiano poco.

Pancia piatta- foto pixabay.com

In questi casi, è necessario depurare e regolarizzare l’intestino, liberandolo dalle tossine che favoriscono pesantezza e gonfiore.

Per almeno 10 giorni cerca di basare la tua dieta su questi alimenti che rimodellano e alleggeriscono l’addome:

  • cereali integrali e derivati: sono ricchi di fibre grezze;
  • semi oleosi: contengono grassi lubrificanti;
  • yogurt arricchiti con probiotici;
  • miele: ha un effetto rimineralizzante;
  • frutta e ortaggi di stagione;
  • pesce e carni bianche che aumentano la massa magra;
  • acqua naturale (almeno 1,5 litri al giorno) che aiuta a drenare;
  • olio di riso per condire le pietanze: disinfiamma e risveglia l’attività intestinale.

Ti consigliamo invece di ridurre o se possibile evitare tutti quei cibi che creano gonfiore come:

  • insaccati e carni rosse;
  • sale e dado da cucina;
  • zucchero bianco e dolcificanti;
  • dolci industriali;
  • caffè espresso, bibite dolci e alcolici.

Inoltre, per appiattire la pancia ricorda di non utilizzare condimenti grassi nella preparazione delle ricette (burro, panna, besciamella, ecc…) e di non abbinare carboidrati e proteine nello stesso pasto: avendo tempi digestivi diversi, questi due nutrienti rallentano la digestione, creando fermentazioni e gonfiori.

Il consiglio in più…

Per risvegliare l’intestino pigro, ogni mattina, prima della colazione, assumi un cucchiaino di olio di semi di lino che svolge anche un’azione dimagrante!