Eliminare i grassi dalla dieta per dimagrire: si tratta di un falso mito?
Al giorno d’oggi è possibile contare su moltissime diete e su diversi piani alimentari che propongono un dimagrimento iper rapido, di snellire i punti critici in un paio di giorni e di non riprendere mai più il peso perduto grazie ad elaborate diete di mantenimento. L’universo del web è ricco di articoli e di post sull’argomento e le librerie e le edicole sono affollate di informazioni sulle dietologia moderna. Ma quanti sono i ‘falsi miti’ che affollano la rete e la carta stampata? A detta dei medici nutrizionisti molti, e fra essi si annovera l’errata convinzione che eliminare in toto i grassi dalla dieta è l’unico modo per dimagrire e perdere peso.
Molte diete richiedono di togliere i grassi e di alimentarsi principalmente con proteine animali che sono di natura magra, ovvero con le carni bianche, con il pesce, ma anche con le carni rosse e i salumi assolutamente magri, come la bresaola, il prosciutto crudo sgrassato e i tagli di carne più nobili e meno grassi, come ad esempio il filetto. Fin qua nulla di strano, in quanto sappiamo che la carne grassa e i grassi in generale di origine animale apportano un buon numero di calorie, quindi nell’ottica di una dieta ipocalorica richiedono di essere limitati.
I grassi, però, servono all’organismo per funzionare correttamente e, come tutti i macronutrienti, sono importanti per dare vita ad un’alimentazione completa, variegata e anche gustosa. Non tutti i grassi inoltre sono uguali e se si considerano le parole degli esperti in merito, essi risultano indispensabili all’organismo in quanto veicolano vitamine liposolubili come la A, D, K e consentono la sintesi delle molecole antinfiammatorie. I grassi sono quindi parte fondamentale di una dieta equilibrata e la concezione di una dieta priva di questi macronutrienti risulta fuorviante, in quanto rischia di risultare povera sotto il punto di vista nutrizionale.
Il trucco risiede, quindi, nello scegliere delle tipologie di grassi positivi, come ad esempio l’olio extravergine di oliva crudo che apporta una miriade di sostanze importanti per il nostro organismo, a fronte di un apporto calorico equilibrato, o i grassi che sono contenuti nella frutta secca e nei semi, che sono amici del cuore e della circolazione, nonché grandi protettori dell’apparato immunitario. Grassi sì, quindi, ma con moderazione e scegliendo quelli nobili, in quanto è giunto il momento di sfatare il ‘falso mito’ che una dieta dimagrante non deve contenerli in assoluto. Queste sostanze devono essere inserite in modo intelligente, per introdurre tanti utili elementi e per salvaguardare la salute dell’organismo, ma soprattutto per dare vita ad un dimagrimento sano e dalla natura equilibrata.
ValeriaM
Informazioni sull'autore
Post correlati
Combattere la fame nervosa: rimedi e tecniche per controllare i sintomi
Dieta a punti: cos’è, come funziona, tabella alimenti, pro e contro
DA NON PERDERE









