Emorroidi: dieta, cause e cure

Le emorroidi sono un disturbo molto comune, che colpisce circa il 40% degli italiani; si tratta una specie di cuscinetti di tessuti sottomucoso, ricchi di vasi sanguigni, che si trovano nel retto.

Questo problema comporta perdite di sangue (color rosso vivo) durante la defecazione, prurito e bruciore nella zona anale, perché la continua perdita di secrezione del retto rende l’ano umido e può generare infezioni  da funghi, dolore, legato all’insorgenza di ematomi e presenza di un rigonfiamento esterno molto sensibile.

LE CAUSE DELLE EMORROIDI

Le cause che provocano le emorroidi sono molteplici:

  • fattori ereditari;
  • costipazione;
  • alimentazione scorretta (consumo eccessivo di cioccolato, alcolici, fritture, peperoncino…);
  • fumo;
  • stress psichico;
  • stitichezza e/o diarrea;
  • variazioni ormonali e gravidanza.

LA PREVENZIONE E LE CURE PER LE EMORROIDI

Nella maggior parte dei casi, ci si rivolge ad un medico solo quando i dolori sono forti; nel caso delle emorroidi, la prevenzione è fondamentale: se non si curano in tempo, escono all’esterno e vanno operate.

Quando sono piccole, però, si possono tenere sotto controllo con l’alimentazione: consumare alimenti ricchi di fibre e bere almeno 8 bicchieri di acqua al giorno previene e cura questo disturbo.

Per fare la scorta di fibre e flavonoidi antiossidanti che disinfiammano i vasi, porta in tavola pasta e cereali integrali, frutta, verdura e legumi; in particolare, la frutta e la verdura contengono i bioflavonoidi, le vitamine A, B, C, E e lo zinco, che aumentano l’integrità della parete venosa e rinforzano i capillari.

A tavola, evita di consumare, invece, spezie, fritture e tutti quegli alimenti che possono provocare la stipsi, come le bevande gassate, gli alcolici, il caffè, gli insaccati, i grassi di origine animale, i formaggi fermentati, i crostacei, il cacao e i dolci grassi.

LA DIETA PER PREVENIRE LE EMORROIDI

Se hai esagerato a tavola, per prevenire la formazione delle emorroidi, segui questa dieta di 3 giorni, che ha un effetto decongestionante.

1° Giorno
Colazione: 2 tazze di orzo solubile e una mela cotta (senza l’aggiunta di zucchero)
Spuntino: succo di mirtillo
Pranzo: 120 g di sogliola al vapore, insalata di finocchi crudi, 1 mela
Cena: 70 g di orzo lesso e condito con l’olio d’oliva, insalata di bietole cotte.

2° Giorno
Colazione: 2 tazze di orzo solubile, 2 fette biscottate integrali con un velo di marmellata al limone
Spuntino: succo di mirtillo
Pranzo: 120 g di petto di pollo al cartoccio, insalata di zucchine e rucola, 1 pera
Cena: zuppa di lenticchie con una fetta di pane integrale, fagiolini lessi conditi con l’olio d’oliva.

3° Giorno
Colazione: 2 tazze di orzo solubile, un frullato di mela e pera (preparato con metà acqua e metà yogurt naturale)
Spuntino: succo di mirtillo
Pranzo: 150 g di trota al forno, broccoli lessi e conditi con l’olio d’oliva e il succo di limone
Cena: crema di ceci, 80 g di formaggio magro con asparagi bolliti, 1 mela.

Il decotto per disinfiammare le emorroidi
Fai bollire 50 g di orzo mondo per 30 minuti in un litro e mezzo di acqua; lascia raffreddare e bevine 3.4 tazze di giorno.

I lavaggi per accelerare la guarigione
Per una guarigione più rapida, lavati con acqua tiepida e sapone acido (a pH 4-5).