Alimentazione e Sport

Per mantenersi in forma è fondamentale riuscire a trovare il giusto equilibrio tra alimentazione e sport. Scegliere la dieta più adatta alle proprie esigenze e trovare il tempo per fare sport, tuttavia, non è facile, considerando le milioni di diete che vengono proposte e i tanti impegni quotidiani.

QUAL’E’ IL GIUSTO EQUILIBRIO DI NUTRIENTI?

In linea di massima, un’alimentazione corretta e bilanciata deve prevedere: carboidrati (55-60%), proteine e lipidi.

In particolare, le proteine devono rappresentare circa un quarto degli elementi nutritivi giornalieri. Si tratta di molecole complesse costituite da amminoacidi. Sono 20 gli amminoacidi conosciuti: di questi, solo 12 vengono prodotti anche dall’organismo, mentre gli altri 8 sono definiti “essenziali”, in quanto devono essere introdotti attraverso l’alimentazione.

All’interno dell’organismo, le proteine svolgono molti compiti: alcune hanno una funzione strutturale e di sostegno alla cellula, altre hanno ruoli chiave nelle membrane cellulari e nel citoplasma.

Quando si desidera dimagrire, i primi a voler eliminare dalla propria alimentazione sono proprio loro, i grassi. In realtà , essi svolgono importantissime funzioni all’interno dell’organismo e devono necessariamente essere ingeriti in una dose pari a circa 1/5 dei fattori nutritivi.

I lipidi, infatti, costituiscono una potente riserva energetica per il corpo umano, e alcuni di essi (gli steroidi), sono precursori degli ormoni steroidei quali gli androgeni e gli estrogeni. E’ vero che ci sono grassi buoni e grassi cattivi, ma nessuno di questi deve essere eliminato dalla dieta: vanno semplicemente assunti in modo proporzionato.

Tutti i lipidi sono formati da molecole dette acidi grassi:

  • alcuni sono di derivazione animale e li troviamo nei formaggi, nei dolci e nelle carni. Questi vanno consumati in quantità limitate perchè causano l’aumento del colesterolo “cattivo”;
  • altri di origine vegetale (omega 6, omega 3) che svolgono funzioni importantissime, come la riduzione di formazione di coaguli nel sangue e della pressione arteriosa.

Il corpo umano è una “macchina” con dei meccanismi interni molto complessi. E’ pertanto fondamentale mangiare in modo equilibrato, senza rinunciare a nessuna classe di alimenti.

E LO SPORT?

Per la salute e il benessere di tutto il corpo, la dieta da sola non basta: svolgere una regolare e sana attività fisica è basilare.

La scelta è vastissima: dalla classica passeggiata in centro (per i più pigri), al nuoto, alla danza, al tennis, all’aerobica. E’ inutile nasconderlo, la mancanza di tempo, nella maggior parte dei casi, è solo una scusa, in quanto per tonificarsi e sentirsi in forma è sufficiente fare attività fisica anche solo 30 minuti al giorno.