Le vitamine sono un gruppo di sostanze organiche presenti negli alimenti, fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo.
Si tratta i sostanze che devono essere introdotte con il cibo, in quanto il corpo non è in grado di sintetizzarle; tuttavia, in natura, non esiste un alimento che le contenga tutte.
Per coprire il fabbisogno vitaminico, l’alimentazione deve, quindi, essere varia. A seconda della loro solubilità in acqua o nei grassi, possono essere classificate in:
- idrosolubili (solubili in acqua): tiamina o vitamina B1, riboflavina o vitamina B2, piridossina o vitamina B6, cobalamina o vitamina B12, niacina o vitamina PP, acido pantotenico, biotina, acido folico, acido ascorbico o vitamina C. Queste sostanze devono essere introdotte giornalmente, in quanto non esistono sistemi di accumulo e, se sono in eccesso, vengono eliminate attraverso le urine;
- liposolubili (solubili nei grassi): vitamina A, D, E e K. Queste sostanze sono accumulate nel fegato e nel tessuto adiposo.
Ogni vitamina ha una funzione ben precisa ed insostituibile all’interno dell’organismo; in particolare, svolgono un’azione protettiva contro alcune patologie e rinforzano il sistema immunitario, proteggendo le cellule dall’aggressione di sostanze estranee.
Luca M.
Tutti i post di Luca M.Post correlati
DA NON PERDERE
Nuovo
MANGIA SANO, VIVI LEGGERO: Ricette a basso... 4,86 EUR

Nuovo
DIETA ANTINFIAMMATORIA & FODMAP: VIVI UNA VITA... 12,94 EUR

Nuovo
DIETA ANTINFIAMMATORIA: 2 LIBRI IN 1: Più di 110... 13,92 EUR

Nuovo
La Dieta Antinfiammatoria: 300 Ricette Facili e... 19,86 EUR

Nuovo
Ricette per la chetogenica mediterranea: oltre 70... 9,99 EUR

Nuovo
Ricettario Italiano: Oltre 100 ricette sane e... 4,01 EUR

Nuovo
Vasocottura: prepara in pochi minuti tante ricette... 11,72 EUR

Nuovo
Le diete che ti hanno rovinato la vita: Come... 8,99 EUR
