La linea perfetta si raggiunge con cioccolato e sport
Buone notizie per tutti i golosoni da sempre in lotta con la bilancia e con i chiletti di troppo. Una recente ricerca infatti ha dimostrato che uno dei modi migliori per raggiungere la linea perfetta è abbinare cioccolato e sport. Il cioccolato e lo sport abbinati insieme sarebbero dunque la soluzione per essere magri e in forma sempre. I nutrizionisti infatti hanno sottolineato più volte come il cioccolato sia un toccasana per la salute ma anche per poter mantenere la linea. Il cioccolato puro infatti è ricco di antiossidanti ed è l’alimento migliore da abbinare allo sport per perdere i rotolini di troppo e modellare il proprio corpo.
A spiegare i risultati di questi studi che individuano nel cioccolato e nello sport la formula perfetta per ritrovare la forma fisica che si desidera ci ha pensato Carmine Orlandi, medico nutrizionista ” Il cioccolato entra a pieno titolo nella dieta di uno sportivo” ha spiegato Orlandi “E questo soprattutto perché è una grande fonte di antiossidanti, detti polifenoli, che si caratterizzano per un colore acceso, intenso, e che troviamo anche in altri alimenti, come il vino rosso o i mirtilli”
“La principale virtù di un antiossidante per un atleta è quella di proteggere le fibre dell’apparato cardiovascolare e, in generale, di tutto l’apparato muscolare dallo stress, anche quello traumatico (derivante cioè da botte o scontri di gioco negli sport di contatto)”.
Inoltre le ricerche hanno dimostrato che mangiare cioccolato può aiutare ad abbassare la pressione in tutte quelle persone che soffrono di questo comunissimo disturbo, inoltre il cioccolato è la cura migliore per mantenere in salute le vene e le arterie. L’unica cosa da ricordarsi però è sempre quella di preferire il cioccolato fondente, poichè in esso si riscontra una maggior concentrazione di cacao e di conseguenza, anche di polifenoli. I cioccolati, come ad esempio quello al latte, sono ricchi di altre sostanze, calorie e grassi, addensanti e zuccheri.
“E’ consigliabile l’assunzione immediatamente dopo l’allenamento” ha poi illustrato Carmine Orlandi “La presenza dei polifenoli nel cacao favorisce infatti il recupero del glicogeno muscolare”.
Anche il dottor Giovanni Melchiorri, medico nella nazionale maschile di pallanuoto, ha confermato questa ipotesi “Fa sicuramente del bene ad un atleta. Nella pallanuoto noi non applichiamo restrizioni particolari, anche se ovviamente la linea è quella del giusto consumo, non eccedendone nella quantità. Lo usiamo come snack: gli atleti si allenano fino a cinque ore al giorno, tra palestra, nuoto e gioco in vasca vero e proprio. In tal caso pane e cioccolato, un po’ la vecchia…merenda della nonna, è ottimo”.
Scopri quale dieta per dimagrire velocemente è più adatta a te
valentina
Tutti i post di valentinaPost correlati
Diete più cercate
Dieta Mediterranea – Dieta dukan – Dieta zona – Dieta Tisanoreica – Dieta Vegetariana – Dieta proteica – Dieta detox – Dieta in gravidanza – Dieta ipocalorica – Dieta dissociata – Dieta Alcalina – Dieta Dash– Dieta personalizzata – Dieta depurativa – Dieta atkins – Dieta del supermetabolismo – Dieta del minestrone – Dieta vegana – Perdere peso – Peso ideale – Dieta Calorie – Dieta equilibrata – Dieta per diabetici – Dieta veloce – Pancia piatta: come fare – Dimagrire senza dieta – Fame nervosa: rimedi
DA NON PERDERE









