La dieta vegana: 5 curiosità che non conoscevi
Più che una dieta si tratta di uno stile di vita, in quanto l’alimentazione vegana chiede di eliminare il consumo di ogni cibo di derivazione animale. Bandite quindi le carni e anche i pesci, le uova, il latte e anche il miele. Ogni alimento presente nella dieta vegana deve essere di sola origine vegetale e chi pratica questa tipologia di alimentazione sceglie di rispettare l’ambiente anche nell’abbigliamento, evitando i capi in pelle e anche nella scelta dei tessili per la casa. Vediamo quindi cinque aspetti un po’ particolari di questa alimentazione:
Cinque curiosità sulla dieta vegana
1- la dieta vegana non fa dimagrire, affatto, in quanto la mancanza di alimenti di origine animale può portare ad un consumo maggiore di carboidrati, che aumentano il livello di glucosio dando vita alla formazione di adipe. Chi segue una dieta vegana deve quindi bilanciare con attenzione le proteine vegetali, ricavate espressamente dai legumi e dai prodotti come il seitan e la soia e bilanciarli correttamente con le verdure, le fibre e la frutta.
2- la dieta vegana è amica dell’ambiente! Secondo un recente articolo apparso sul mensile Vanity Fair, il risparmio energetico di un piatto vegano rispetto a uno a base di carne è di 1656, 5 gr di Co2 e acqua pari a 32 docce. In un anno, una persona, risparmierebbe l’equivalente del consumo di una lampadina accesa ininterrottamente per 277 giorni. Incredibile vero?
3- la dieta vegana deve essere integrata con la vitamina B12, l’unica che non si trova disponibile nei cibi vegetali, ma solamente negli alimenti di origine animale. Questa vitamina è fondamentale per il buon funzionamento del cervello e del sistema neurologico, quindi viene integrata attraverso l’introduzione di particolari integratori di origine spesso sintetica.
4- Molte persone pensano che la dieta vegana sia restrittiva, ma non è affatto così, anzi! I piatti che possono essere consumati e le infinite combinazioni con le verdure disponibili originano piatti diversi e sempre nuovi, spesso più vari rispetto ad una dieta tradizionale.
5- Il mercato sta proponendo un fiorente commercio di prodotti vegan. Su tutti spiccano le proposte legate al consumo della soia, tra le principali fonti proteiche di chi segue una dieta vegana. E’ stimato che il mercato dei prodotti vegani ha subito un aumento che si aggira sul 10% nell’ultimo anno, suddiviso fra prodotti già pronti da forno e da cuocere in padella, nonché di alimenti surgelati prettamente dedicati all’alimentazione vegan.
Per saperne di più sulla dieta vegana leggi il nostro approfondimento
Scopri quale dieta per dimagrire velocemente è più adatta a te
ValeriaM
Informazioni sull'autore
Diete più cercate
Dieta Mediterranea – Dieta dukan – Dieta zona – Dieta Tisanoreica – Dieta Vegetariana – Dieta proteica – Dieta detox – Dieta in gravidanza – Dieta ipocalorica – Dieta dissociata – Dieta Alcalina – Dieta Dash– Dieta personalizzata – Dieta depurativa – Dieta atkins – Dieta del supermetabolismo – Dieta del minestrone – Dieta vegana – Perdere peso – Peso ideale – Dieta Calorie – Dieta equilibrata – Dieta per diabetici – Dieta veloce – Pancia piatta: come fare – Dimagrire senza dieta – Fame nervosa: rimedi
DA NON PERDERE









