Dieta FODMAPS per sconfiggere la pancia gonfia
Nel 2001 viene proposta come soluzione per la pancia gonfia e il meteorismo la dieta FODMAP. Il regime alimentare è stato proposto da alcuni ricercatori della Monash University (Melbourne).
FODMAP è un acronimo di: Fermentable – Oligossacharides (fruttani e galattani), Disaccharides (lattosio), Monoaccharides (fruttosio) And Polyols (Alcol – Zuccheri).
In pratica, secondo il gruppo di ricercatori che hanno coniato il termine, i cibi che contengono questi carboidrati a catena corta possono provocare un peggioramento dei disturbi digestivi, come ad esempio le infiammazioni intestinali e la sindrome del colon irritabile. Tali carboidrati poi vengono assorbiti ben poco dall’intestino tenue, richiamano acqua e fermentano in fretta con i batteri intestinali, aumentando quindi il problema di pancia gonfia, flatulenza, diarrea, crampi e gas.
La dieta FODMAP quindi, non è stata ideata per dimagrire velocemente, ma bensì per risolvere alcuni problemi di salute. Dal regime alimentare devono essere esclusi tutti gli zuccheri in contemporanea e i disturbi intestinali scompariranno nel giro di poco tempo.
FODMAP: i carboidrati indicati nella dieta
Quali sono i carboidrati indicati in questa dieta? Si parla di oligosaccaridi, cioè fruttani e galattani. Di Disaccaridi (Lattosio), Monosaccaridi (fruttosio), Polioli e Polialcoli. Analizziamoli uno alla volta e nel modo più semplice possibile. Ricordiamo però che si tratta di indicazioni teoriche ed è assolutamente sconsigliato di metterle in pratica senza aver prima consultato il proprio medico di fiducia.
Lattosio.
Va escluso dalla dieta e in particolar modo gli alimenti che ne sono più ricchi non devono essere assunti. Gli alimenti ricchi di lattosio sono il latte vaccino, il latte di capra, il latte di pecora, lo yogurt di capra, di pecora e quello vaccino, il gelato, i formaggi freschi e la panna. Gli alimenti poveri di lattosio possono essere consumati in piccole quantità, come ad esempio i formaggi stagionati e il latte povero di lattosio.
Fruttosio
I cibi ricchi di fruttosio sono ad esempio le mele, il cocomero, l’ananas, il cocco, la frutta in scatola, i succhi di frutta, il mango, le pesche, le pere e le ciliegie. I cibi che ne sono poveri sono i mirtilli, l’uva, il lime, il limone, il pompelmo, le fragole, gli agrumi, i lamponi e il frutto della passione, così come lo sciroppo d’acero.
Fruttani
Gli alimenti ricchi di fruttani sono i carciofi, le barbabietole, i broccoli, i ginocchi, il radicchio, i porri, i piselli, le lenticchie, i fagioli, le pesche bianche, l’anguria, gli asparagi i cavolini di bruxelles, il cavolo, la cicoria, l’aglio, la cipolla, lo scalogno, i ceci, le mele, il caki e il pistacchio. Altri alimenti che sono ricchi di carboidrati fruttani sono il grano, l’orzo e il segale. Possono essere consumati ma non in grandi quantità. Gli alimenti che ne sono poveri invece sono le erbette, i germogli di soia, le biete, la lattuga, i peperoncini, le carote, l’erba cipollina, il sedano, il mais, la melanzana, i pomodori, i fagiolini, gli spinaci e le patate. Lo stesso vale per riso e pasta di mais.
Galattani
Questi carboidrati si trovano soprattutto nei broccoli, nei fagioli, la soia, le lenticchie e i ceci. Sono poco presenti invece nei formaggi stagionati come il parmigiano, il sorbetto di frutta e il latte povero di lattosio.
Polioli
Gli alimenti che ne sono ricchi sono le pesche, le ciliegie, le pere, le mele, le albicocche, le more, le prugne, le susine, l’anguria, il cavolfiore, l’avocado, i piselli, i funghi, i dolcificanti artificiali. Sono poveri di polioli invece, le banane, gli agrumi, l’uva, il kiwi, i lampone, il lime, il limone, il melone.
Come potete vedere da questo schema di esempio, i carboidrati elencati nella FODMAP sono presenti in tantissimi alimenti. Essi vengono male assorbiti dall’intestino e subiscono una rapida fermentazione. Tra i sintomi più comuni troviamo:
Meteorismo
Gas intestinale
Dolore addominale
Distensione addominale
La FODMAP sottolinea che, eliminando e riducendo questi cibi, si andrà a ridurre anche i sintomi in circa ¾ dei pazienti. Chiaro che il regime alimentare non va a curare una malattia intestinale, ma solo a ridurre in modo molto accentuato i sintomi.
Fasi della FODMAP
Le fasi della FOODMAP sono essenzialmente due. Il protocollo nel suo insieme ha una durata di circa 6-8 settimane. La prima fase prevede l’eliminazione totale dei cibi ricchi di FODMAP. La seconda fase invece, il reinserimento graduale. In questo modo la persona, che dovrà monitorare i risultati insieme a un dietologo, dovrà capire quali cibi sono accettati dall’intestino senza che vi siano ulteriori disturbi.
MENU DI ESEMPIO DELLA FODMAP 1 FASE
Lunedì
Colazione
Tè o caffè con 1 cucchiaino di zucchero e dei biscotti di riso.
Pranzo
Risotto con frutti di mare, melanzane grigliate e pane di mais. Di frutta l’uva.
Cena
Pizza senza glutine e arancia.
Martedì
Colazione
Latte povero di lattosio con Cornflakes
Pranzo
Ravioli al ragù seguiti da bresaola, rucola e pane di mais. A seguire un kiwi.
Cena
Riso in brodo con prezzemolo. Polpo e patate, peperoni e mandarini.
Mercoledì
Colazione
Del tè o caffè con un solo cucchiaino di zucchero. Fette biscottate senza glutine.
Pranzo
Insalata di farro con mais, erba cipollina e carote. A seguire groviera, lattuga e pane di mais. Come frutto una banana.
Cena
Per cena del risotto allo zafferano, una frittata e fagiolini. A seguire le gallette di riso. Come frutto i fichi.
Giovedì
Colazione
Del tè o caffè con un solo cucchiaino di zucchero.
Pranzo
Risotto alla zucca, seguito da carne rossa o bianca, zucchine e pane di mais. L’uva come frutta.
Cena
Gnochetti al pesto a seguire prosciutto cotto e ravanelli, con gallette di riso e un’arancia.
Venerdì
Colazione
Latte povero di sodio con fette biscottate senza glutine.
Pranzo
Pasta di mais all’olio, di secondo pesce con carote e pane di mais. Un kiwi.
Cena
Delle patate con una porzione di grana, seguite dalle rape e gallette di riso. Come frutta i mirtilli.
Sabato
Colazione
Tè o caffè con 1 cucchiaino di zucchero e delle fette biscottate senza glutine.
Pranzo
Della pasta di mais condita con il pomodoro. Di secondo carne rossa o bianca a scelta con spinaci bolliti. Optare per il pane di mais. Un’arancia.
Cena
Riso con il brodo. Di secondo uova con zucchine e le gallette di riso. Una banana.
Domenica
Colazione
Tè o caffè con 1 cucchiaino di zucchero e delle fette biscottate senza glutine.
Pranzo
Della pasta di riso condita con del tonno. A seguire lattuga e pane di mais con una banana matura.
Cena
Riso in brodo, con carne bianca o rossa a scelta. Delle zucchine alla griglia e delle gallette di riso. Come frutta l’uva
Scopri quale dieta per dimagrire velocemente è più adatta a te
ClaudiaL
Informazioni sull'autore
Post correlati
La dieta dello yogurt: quanto si perde, esempio menu e controindicazioni
Diete più cercate
Dieta Mediterranea – Dieta dukan – Dieta zona – Dieta Tisanoreica – Dieta Vegetariana – Dieta proteica – Dieta detox – Dieta in gravidanza – Dieta ipocalorica – Dieta dissociata – Dieta Alcalina – Dieta Dash– Dieta personalizzata – Dieta depurativa – Dieta atkins – Dieta del supermetabolismo – Dieta del minestrone – Dieta vegana – Perdere peso – Peso ideale – Dieta Calorie – Dieta equilibrata – Dieta per diabetici – Dieta veloce – Pancia piatta: come fare – Dimagrire senza dieta – Fame nervosa: rimedi