[mwm-aal-display]
La corretta alimentazione e una dieta equilibrata sono determinanti per invecchiare bene e in salute. Il nostro benessere si conquista a tavola, cominciando con una giusta educazione alimentare sin da bambini e una dieta equilibrata.
Il metodo alimentare italiano, basato sulla dieta mediterranea, è oggi uno dei più popolari al mondo e gli sono state riconosciute indubbie qualità benefiche (e dimagranti!). Non a caso è stata reputata Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO. La dieta mediterranea offre alcuni spunti interessanti su cui riflettere (e da mettere i pratica!), se si vuole iniziare a seguire una dieta equilibrata.
Frutta, verdura e acqua. Tre importanti alleati della dieta equilibrata
Frutta e verdura sono ricche di vitamine, fibre alimentare, sali minerali e hanno il vantaggio di contenere pochissime calorie. Grazie a ciò frutta e verdura ci permettono di mantenere sotto controllo il peso e al tempo stesso di idratare l’organismo e mantenere un giusto equilibrio idrosalino. I nutrizionisti mondiali sono ormai concordi nel consigliare da tre a cinque porzioni giornaliere di verdura e due o tre di frutta.
La frutta e verdura poi è molto importante perché riesce a purificare il corpo, aiutandolo ad eliminare le tossine. Le fibre inoltre sono ormai molto apprezzate per la loro capacità di migliorare la mobilità intestinale e superare i problemi di stipsi in modo naturale.
I grassi. Sono utili, ma non bisogna abusarne.
I grassi sono elementi fondamentali per il nostro organismo, come abbiamo visto nell’articolo su alimentazione e sport, ma in ogni caso bisogna fare attenzione a non abusarne. Cercate sempre di evitare le abbuffate, e quando bisogna mangiare grassi fatelo cercando di mantenere un rapporto doppio tra le quantità di grassi insaturi presenti in cibi come oli vegetali, pesce, noci e frutta secca e le quantità di grassi saturi, presenti invece nei formaggi, nel burro e negli insaccati. Così facendo avrete un giusto equilibrio e aiuterete a mantenere efficienti le vostre arterie, diminuendo il rischio di infarti e ictus.I grassi dovrebbero rappresentare il 25-30% dell’apporto calorico giornaliero totale in una dieta equilibrata.
La varietà dell’alimentazione aiuta
Tra i vantaggi dello stile di vita mediterraneo c’è anche quello di avere una dieta piuttosto varia, dal momento che sono presenti nella dieta mediterranea cereali, legumi, ortaggi, frutta, pesce, olio d’oliva e ridotti consumi di carne. Questa varietà è salutare perché fornisce in maniera spontanea al nostro organismo tutto ciò di cui ha bisogno.
Le diete molto restrittive o, peggio ancora, le mono-dieta, sono assolutamente da evitare. Il corpo per star bene ha bisogno di tutti i nutrienti e per tanto, l’unico modo per seguire una dieta equilibrata è quella di mangiare tutto ciò di cui il nostro corpo ha bisogno, preferendo sempre quegli alimenti capaci di darci sostanze benefiche e riducendo a un consumo sporadico quei prodotti non essenziali (dolci, fritture etc.).
Facciamo sport!
Ormai è cosa risaputa che uno stile di vita sedentario aumenta i rischi per la nostra salute. Dovremmo sempre cercare di fare una qualche attività fisica durante la nostra giornata, dalla semplice passeggiata o corsa leggera, fino a uno sport come il calcio, il tennis o il nuoto. Va ricordato che non è necessario raggiungere livelli di attività paragonabili a quelli di un atleta professionista, ma basta svolgere una leggera attività fisica, anche di solo 30 minuti al giorno, che è un vero toccasana per il sistema cardiocircolatorio nel suo complesso.
Se avete ancora dubbi, sappiate che una buona forma fisica previene diverse malattie, aiuta a essere felici e diminuisce la mortalità per tutte le fasce d’età. Che fate ancora davanti al PC?
Occhio alle porzioni, in una dieta equilibrata non sono mai “troppe”!
Per ottenere una dieta equilibrata, bisogna cercare di suddividere la nostra alimentazione in tre pasti e due spuntini. Se siamo anche sovrappeso è consigliabile limitare l’apporto calorico, così che il nostro corpo bruci gradualmente i grassi immagazzinati nei vari cuscinetti adiposi. La presenza dei due spuntini a metà mattina e a metà pomeriggio, ha la funzione di diminuire la sensazione di fame tra un pasto e l’altro e permette anche di ridurre le quantità di cibo da fornire a pranzo o a cena, in modo tale da diminuire il carico di lavoro dell’apparato digerente.
Una dieta equilibrata dimagrante si può costruire cercando di rispettare le giuste proporzioni tra gli alimenti. Cercate quindi di mangiare ogni giorno:
- Un numero di porzioni di farinacei (pane e pasta)compreso tra sei e undici.
- Due o tre porzioni di carne, pesce, uova, formaggi o latte, preferibilmente scremato.
- Due o tre porzioni di frutta.
- Quattro o cinque porzioni di verdura.
- Una sola porzione di dolci o zucchero.
Le porzioni sono traducibili in manciate. Una manciata è una porzione, e in questo modo si ottiene anche un bilanciamento diverso tra adulti e bambini. La frutta è meglio consumarla come spuntino tra i pasti principali e potete mangiare quello che vi piace.
Una mela o una banana, o se preferite, una manciata di uva o ribes. Nel caso di succhi, ricordatevi che 200 ml di succo corrispondo a una porzione.
La verdura è meglio adoperarla come contorno sia a pranzo che a cena. In questo modo risulterà meno difficile mangiarne anche per coloro che normalmente non apprezzano questo tipo di alimenti.
Cercate sempre di ripartire i vostri cibi in modo che gran parte dell’energia venga da pane e pasta (55-65%, con una piccola quota da zuccheri semplici, come lo zucchero da tavola), vi sia un apporto tra il 25% e il 30% di grassi (secondo le proporzioni che abbiamo riportato sopra) e un 10-15% sia ingerito attraverso le proteine, cercando di rispettare una proporzione di uno a uno tra proteine animali e vegetali.
Se volete bere vino, birra, o altri alcolici, consideratelo nell’insieme degli zuccheri semplici e non andate oltre a un bicchiere al giorno.
Ricordatevi di bere un litro e mezzo o due di acqua, possibilmente lontano dai pasti.
I benefici di una dieta equilibrata
I benefici che possiamo ottenere dal seguire una dieta equilibrata sono davvero tanti. Abbiamo già visto quanto sia importante per l’organismo seguire una dieta variegata, dove i vari nutrienti vengono inseriti nelle giuste proporzioni. Ma a livello pratico, come può aiutarci questo tipo di dieta?
- Una dieta equilibrata consente di mantenere una buona mobilità intestinale. Si riesce a contrastare meglio problemi quali indisposizione, stipsi, emorroidi etc.
- La dieta equilibrata tiene a bada il colesterolo, mantenendo in un perfetto equilibrio colesterolo buono e cattivo, riducendo così anche i problemi cardiocircolatori.
- La giusta introduzione di fibre, proteine animali e vegetali, permette si di assimilare tutti i nutrienti, ma è anche un ottimo primo passo per prevenire varie malattie degenerative e contrastare i radicali liberi.
- La dieta equilibrata aiuta a tenere sotto contollo il peso e mantenersi in forma. Ideale quindi per chi vuole perdere qualche chilo.
- Infine, non per ordine di importanza, la dieta equilibrata mantiene la mente vigile e attenta, la creatività attiva e la concentrazione a buoni livelli.
Scopri quale dieta per dimagrire velocemente è più adatta a te
Luca M.
Tutti i post di Luca M.Post correlati
Diete più cercate
Dieta Mediterranea – Dieta dukan – Dieta zona – Dieta Tisanoreica – Dieta Vegetariana – Dieta proteica – Dieta detox – Dieta in gravidanza – Dieta ipocalorica – Dieta dissociata – Dieta Alcalina – Dieta Dash– Dieta personalizzata – Dieta depurativa – Dieta atkins – Dieta del supermetabolismo – Dieta del minestrone – Dieta vegana – Perdere peso – Peso ideale – Dieta Calorie – Dieta equilibrata – Dieta per diabetici – Dieta veloce – Pancia piatta: come fare – Dimagrire senza dieta – Fame nervosa: rimedi
DA NON PERDERE









