Scopri perchè le diete falliscono
Se hai seguito scrupolosamente le indicazione della dieta, se ti sei consigliata con uno specialista sulla dieta più adatta a te, se hai fatto molti sforzi per eliminare quei chili in più, ma nonostante tutto non sei riuscita a dimagrire, sicuramente stai commettendo degli errori senza rendertene conto.
Ecco allora alcuni consigli che ti saranno di grande aiuto:
- bevande caloriche: consuma con moderazione i succhi di frutta, che sono bevande nutrienti e salutari, ma presentano un notevole contenuto calorico. Evita anche le bibite zuccherate e quelle gassate: si tratta di liquidi poco nutrienti, ma ricchi di calorie.
- Prodotti dietetici: quando si desidera perdere peso c’è una grande attrazione verso quei prodotti con il titolo “senza”, “dietetico” o “light”. Attenzione però, perchè “dietetico” non significa senza calorie: infatti, molti prodotti con pochi grassi contengono tanto zucchero quanto ce n’è in un pasto completo e, alcuni alimenti “senza zucchero” contengono edulcoloranti come fruttosio, miele o concentrati di succo di frutta pieni di calorie.
- Non eliminare i tuoi cibi preferiti: è l’errore più grave che puoi commettere, perchè otterrai il solo risultato di abbuffarti nei momenti in cui ti sentirai stressata. Il segreto sta nel controllare le porzioni, evitando le tentazioni: ad esempio, mangia un cucchiaio di gelato invece di uno intero, o un cioccolatino invece di una tavoletta.
- Premiati: cambiare lo stile alimentare è un sacrificio che richiede uno sforzo costante. Fissati dei piccoli obiettivi e concediti un’autoricompensa “non commestibile” ogni volta che ne raggiungerai uno (una serata al cinema, una pomeriggio di shopping, una chiacchierata con un’amica…) .
- Gli assaggi sono pericolosi: se sei tu a preparare il pasto, ricorda che il corpo accumula tutte le calorie che apporti anche con gli assaggi e che possono arrivare anche fino a 1000 calorie giornaliere. Per risolvere il problema, mentre prepari, mastica uno chewing gum, bevi acqua o mangia verdure crude; lascia che sia un’altra persona ad assaggiare i tuoi piatti.
- Controllati anche quando sei fuori casa: mangiare fuori non è una buona scusa per abbuffarti con il pretesto che quando si mangia fuori casa è impossibile controllarsi! Scopri gli ingredienti e i metodi di preparazione; evita i piatti ricchi di salse o troppo elaborati; dividi il dolce con qualcuno.
CURIOSITA’…
Una recente ricerca ha evidenziato che si può arrivare a mangiare fino al 50% in più se si sei a tavola in compagnia (soprattutto con amici e parenti); ciò è stato spiegato con il fatto che le chicchere a tavola fanno sentire meno il segnale che lo stomaco è pieno.
In questi casi, se sei a casa, elimina i piatti da portata dal tavolo per evitare di prendere la doppia porzione; se sei fuori, chiedi che ti venga ritirato il piatto quando hai terminato, in modo da evitare la tentazione di spizzicare mentre chiacchieri.
Luca M.
Tutti i post di Luca M.Post correlati
Dieta dell’Uva: come funziona, menu di esempio, opinioni e controindicazioni
Dieta della pizza: come funziona, pizze concesse quando sei a dieta e menu settimanale
DA NON PERDERE







