In forma con gusto grazie alla dieta del gelato

Vuoi ritornare in forma prima dell’estate ma non sai come fare? Sappi che il gelato può essere un valido alleato per ritrovare e conservare la nostra linea perfetta grazie alla dieta del gelato.

Di certo ti sembrerà impossibile che un alimento così buono, dolce e gustoso, possa essere anche dietetico e possa addirittura rientrare in una dieta dimagrante. Invece è proprio così!

Dieta del gelato

La dieta del gelato ti aiuterà a buttare giù i chili di troppo senza troppi sacrifici e soprattutto mangiando sempre del cremoso e gustoso gelato!

Questo alimento ti aiuterà a dimagrire realizzando il sogno dei bambini, vale a dire inserire il gelato per cena nella dieta… Come? Basterà imparare a scegliere il gusto giusto e non esagerare con le dosi.

I gelati migliori sono senza dubbio quelli alla frutta, mentre la dose massima consigliata per non ingrassare è quella di 200 grammi.

Ma con la dieta del gelato quanto si perde? Lo schema alimentare che prevede anche la delizia del palato all’interno dell’alimentazione permette di perdere fino a due chili in una settimana.

Tra i sostenitori della dieta del gelato e le opinioni a riguardo spiccano quelle di personaggi famosi e starlette.

Per esempio dieta del gelato ha conquistato Michelle Hunziker, la quale ha rivelato di mantenere la sua silhouette concedendosi uno strappo alla regola un giorno a settimana.

Il gelato non è solo controindicazioni. Infatti può fare bene alla linea e aiutare a perdere peso, soprattutto se viene inserito all’interno di un regime alimentare equilibrato, ben bilanciato e povero di grassi.

Questo alimento completo e che aiuta il buonumore può essere consumato a pranzo, quando fa molto caldo, ma anche nel dopo cena o come spuntino.

In questo modo non ne gioverà solo la vostra linea, ma anche e soprattutto la vostra felicità, basti pensare che secondo uno studio olandese, il gelato sarebbe un ottimo alleato per ritrovare il buonumore. Secondo i risultati della ricerca infatti quando si mangia un gelato il volto raggiunge l’86% di felicità.

Proprietà nutritive del gelato

Non dimentichiamo che il gelato possiede anche proprietà nutritive, che lo rendono un alimento da inserire in ogni dieta equilibrata.

I gelati fatti con le creme, ricche e golose, si presentano molto nutrienti perché forniscono soprattutto le proteine complete, i grassi e gli zuccheri del latte. I gelati alla frutta, invece, forniscono meno calorie, ma sono molto più  nutrienti mentre scarseggiano in termini di proteine e grassi.

Infine oltre al suo contenuto di proteine, zuccheri e grassi,  il gelato fornisce anche vitamine e sali minerali molto preziosi per l’organismo.

Troviamo il calcio ottimo per lo sviluppo osseo e presente nella  quantità  di 160 mg per 100 g di gelato a base di latte e di 40 mg in quello alla  frutta.

C’è anche il fosforo che può stimolare l’attività cerebrale e facilitare l’assimilazione del calcio. Infine fornisce energia alle cellule.

Troviamo poi la Vitamina A che protegge la pelle dal sole, stimolando l’abbronzatura e  il buon funzionamento della vista.

Calorie del gelato

Diamo uno sguardo alle calorie della dieta del gelato per dimagrire in base ai vari tipi di gelato presenti in commercio:

  • Biscotto bi-gusto: 217 calorie
  • Cono panna e cioccolato: 233 calorie
  • Coppa fiordilatte: 174 calorie
  • Stecco ricoperto di sorbetto: 101 calorie
  • Coppa al caffè: 196 calorie
  • Sorbetto al limone: 132 calorie
  • Stracciatella: 193 calorie

Menu dieta del gelato

Chi volesse farsi un’idea su come inserire il gelato nella dieta (anche più di un solo giorno a settimana) può prendere spunto dal seguente esempio di dieta settimanale:

Lunedì

Colazione: Fiocchi di mais con latte freddo, frutti di bosco e caffè decaffeinato.

Pranzo: 200 g di gelato alle creme o 250 g di gelato alla frutta

Cena: 60 g di pasta al pomodoro, 150 g di carne e 200 g di verdure

Martedì

Colazione: Succo d’arancia, cereali integrali con latte scremato e caffè.

Pranzo: Una rosetta piccola con 30 g di prosciutto crudo, un sorbetto di frutta

Cena: 60 g di riso integrale condito con olio, 200 g di merluzzo e 200 g di verdure

Mercoledì

Colazione: Tè verde, 3 fette biscottate integrali e 1 cucchiaino di miele

Pranzo: 200 g di gelato alle creme o 250 g di gelato alla frutta

Cena: 60 g di pasta al pomodoro, 80 g di formaggio, 200 g di verdure

Giovedì

Colazione: yogurt naturale e 2 biscotti secchi, 1 caffè

Pranzo: 200 g di gelato alle creme o 250 g di gelato alla frutta

Cena: pasta e fagioli (con 60 g di fagioli secchi e 50 g di pasta), 200 g di verdure

Venerdì

Colazione: Latte scremato con cereali integrali, 1 frutto

Pranzo: Una rosetta piccola con 50 g di arrosto di tacchino, un sorbetto di frutta

Cena: pennette al tonno (con 60 g di pasta e 80 g di tonno in scatola, pomodoro a piacere), 200 g di verdure

Sabato

Colazione: Una fetta di pane con un cucchiaino di marmellata light e una tazza di latte scremato

Pranzo: 200 g di gelato alle creme o 250 g di gelato alla frutta

Cena: 60 g di riso al pomodoro, 150 g di petto di pollo ai ferri, insalata mista

Domenica

Colazione: Tè, 1 succo di pera e 3 biscotti secchi

Pranzo: 200 g di gelato alle creme o 250 g di gelato alla frutta con panna

Cena: Minestrone di verdure con 50 g di pasta e 20 g di parmigiano, 1 frutto

A metà pomeriggio si può integrare la dieta con un frutto o yogurt magro.

Per approfondimenti

la dieta del gelato