Chi durante queste vacanze non ha esagerato a tavola? Cenoni, dolci tipici, cotechino, piatti ricchi di grassi e salse… le tentazioni durante le feste sono tante e resostere a tutte è impossibile.
Questi eccessi alimentari, soprattutto nei soggetti golosi di cibi carnei (in particolare gli insaccati) e di alcolici, rallentano il metabolimo, intasano l’organismo di scorie e fanno aumentare il peso corporeo.
Per recuparare la linea, aumentare l’energia vitale e migliorare l’ossigezione dei tessuti e la circoalzione, è necessario depuarare il sangue con un’alimentazione “pulita”: limoni, arance, ananas, kiwi, porri e coste, consumati 4-5 volte alla settimana offrono notevoli vantaggi. Inoltre, per 15 giorni elimina la carne (soprattutto quella di allevamento che è “inquinata” da farmaci e antibiotici) e i prodotti ricchi di grasso e conservanti, come gli insaccati e i salumi. Non è un sforzo eccessivo, ma ha benefici enormi.
Le proteine animali della carne possono essere sostituite con quelle vegetali di cereali integrali, soia e legumi (lessi o stufati) che apportano anche latri principi nutritivio fondamentali, come vitamine e minerali.
Un alimento particolarmente indicato per allegerire l’organismo dalle tossine è l’orzo, un cereale proteico ricco di sali minerali e vitamine B ed E. Facilmente digeribile e altamente saziante, stimola l’intestino e i reni, con effetti positivi sulla diuresi. Per queste sue caratteristiche è ideale consumato a cena 2-3 volte alla settimana.
Prima di anadare a dormire bevi un bicchiere di latte di soia che evita gli attacchi di fame notturni e preprara l’intestino ad una regolare evacuazione mattutina.Chi durante queste vacanze non ha esagerato a tavola? Cenoni, dolci tipici, cotechino, piatti ricchi di grassi e salse… le tentazioni durante le feste sono tante e resostere a tutte è impossibile.Chi durante queste vacanze non ha esagerato a tavola? Cenoni, dolci tipici, cotechino, piatti ricchi di grassi e salse… le tentazioni durante le feste sono tante e resostere a tutte è impossibile.
Chi durante queste vacanze non ha esagerato a tavola? Cenoni, dolci tipici, cotechino, piatti ricchi di grassi e salse… le tentazioni durante le feste sono tante e resistere a tutte è impossibile.
Questi eccessi alimentari, soprattutto nei soggetti golosi di cibi carnei (in particolare gli insaccati) e di alcolici, rallentano il metabolismo, intasano l’organismo di scorie e fanno aumentare il peso corporeo.
Per recuperare la linea, aumentare l’energia vitale e migliorare l’ossigenazione dei tessuti e la circolazione, è necessario depurare il sangue con un’alimentazione “pulita”: limoni, arance, ananas, kiwi, porri e coste, consumati 4-5 volte alla settimana offrono notevoli vantaggi.
Inoltre, per 15 giorni elimina la carne (soprattutto quella di allevamento che è “inquinata” da farmaci e antibiotici) e i prodotti ricchi di grasso e conservanti, come gli insaccati e i salumi. Non è un sforzo eccessivo, ma ha benefici enormi.
Le proteine animali della carne possono essere sostituite con quelle vegetali di cereali integrali, soia e legumi (lessi o stufati) che apportano anche altri principi nutritivi fondamentali, come vitamine e minerali.
Un alimento particolarmente indicato per alleggerire l’organismo dalle tossine è l’orzo, un cereale proteico ricco di sali minerali e vitamine B ed E. Facilmente digeribile e altamente saziante, stimola l’intestino e i reni, con effetti positivi sulla diuresi. Per queste sue caratteristiche è ideale consumato a cena 2-3 volte alla settimana.
Prima di andare a dormire bevi un bicchiere di latte di soia che evita gli attacchi di fame notturni e prepara l’intestino ad una regolare evacuazione mattutina.