Cioccolato: tutti i benefici

Amanti del cioccolato, gioite!

E’ vero, si tratta di un alimento calorico (500-550 kcal per 100 g), ma consumato in piccole quantità e in regime alimentare equilibrato, il cioccolato non compromette la linea e migliora il benessere psicofisico.

I benefici del cioccolato sono dovuti alla presenza di sostanze preziose. Nello specifico:

  • flavonoidi: hanno effetti positivi sul sistema circolatorio, in quanto migliorano la funzionalità dell’endotelio, la parete dei vasi sanguigni, favorendo così il mantenimento del tono muscolare e la fluidità del sangue;
  • polifenoli: sono una categoria di flavonoidi presenti nel cacao (principale componente del cioccolato). Essi, presenti anche nella frutta e nella verdura, contrastano l’invecchiamento cutaneo e proteggono le cellule dall’azione dei radicali liberi;
  • teobromina e caffeina: sono due sostanze che attivano la muscolatura cardiaca, accelerano il battito, favoriscono la diuresi e stimolano le funzioni del sistema nervoso centrale, aumentando la concentrazione e lo stato di veglia;
  • feniletilamina: aumenta i livelli di endorfine nel cervello, responsabili della sensazione  di piacere;
  • grassi: il cioccolato ne contiene abbastanza, circa il 35%, ma un terzo di essi è costituito dall’acido oleico (presente anche nell’olio d’oliva) che riduce il colesterolo cattivo e svolge un’importante azione a livello cardio-vascolare.

Tutti questi benefici del cioccolato dipendono molto dalla scelta: chi ama quello bianco deve rinunciare a buona parte di questi vantaggi! Ottimo, invece quello fondente.

E’ importante che il cioccolato sia di qualità: secondo gli esperti deve avere un aspetto lucido ed un profumo intenso.