La piramide alimentare italiana: di cosa si tratta?
La piramide alimentare è uno schema che viene universalmente impiegato per indicare la suddivisione dei cibi all’interno della dieta giornaliera. Si tratta di un grafico, costruito a forma di piramide, dove alla base vengono inseriti i cibi che vengono consumati in maggiori quantità e all’apice quelli che propongono un consumo sporadico. Lo schema si rivela molto utile, in quanto alla base risiedono i cibi basilari, ovvero quelli che compongono per la maggior parte la dieta e che quindi si rivelano benefici per l’organismo, mentre all’apice sono inseriti tutti qui cibi che per un certo regime alimentare non vengono considerati salubri e quindi vengono proposti in modo sporadico o in quantità minori.
Leggendo la piramide alimentare di una certa dieta è quindi possibile capire come essa si compone. Ad esempio, le diete proteiche annoverano alla base la carne, le uova e il pesce, mentre all’apice i carboidrati, invece altre tipologie di alimentazione, come ad esempio quella vegana o vegetariana, inseriscono alla base la frutta e la verdura e proseguono con le proteine vegetali e i carboidrati complessi.
Ma come si compone la piramide alimentare italiana? Se analizziamo lo schema possiamo notare che alla base dello schema troviamo l’acqua, la frutta, gli ortaggi e anche l’attività fisica, ovvero le basi di un’alimentazione salutare. Immediatamente dopo c’è il riso e la pasta, il pane, i biscotti e le patate, ovvero i carboidrati che rappresentano il fulcro della nostra alimentazione. Proseguiamo quindi scalando la piramide verso l’alto, per trovare le proteine, quindi le carni, il pescato, i legumi e i salumi. La piramide prosegue con i condimenti, per concludersi con i dolci, il vino e la birra, ovvero con le bevande alcoliche.
Questo schema è stato ideato e introdotto dal Ministero della Salute con il D.M. del 1.09.2003 per dare vita ad un modello di dieta di riferimento coerente con lo stile di vita attuale e con la tradizione alimentare italiana. La piramide alimentare si basa sulla definizione di Quantità Benessere (QB) che interessa il cibo e l’attività fisica. La piramide è stata elaborata dall’Istituto di Scienza dell’Alimentazione dell’Università di Roma “La Sapienza”, e indica quindi i consumi alimentari giornalieri consigliati per dare vita ad una buona proporzione fra alimenti consigliati, quantità e tipologie e resa energetica conseguente. Si tratta di uno strumento utile, che aiuta le persone a ricercare un modello salubre, votato al raggiungimento del peso forma e ideale per soddisfare la ricerca giornaliera di nutrienti e di micro nutrienti indispensabili per ottenere un ottimo stato di salute.
ValeriaM
Informazioni sull'autore
DA NON PERDERE









